Come registrare correttamente una chitarra acustica: microfoni, posizioni, tecniche, processori, effetti e mixing.
L’obiettivo di questo corso è fornire un background teorico e pratico che consenta di affrontare la registrazione della chitarra acustica nel modo più idoneo, procedendo con metodo piuttosto che per tentativi. Diversi saranno i microfoni impiegati e gli esempi pratici, così come le comparazioni audio, molto utili per analizzare e capire come conseguire le diverse sonorità.
Cosa troverete in questo corso?
Quali microfoni usare? In quale area della chitarra disporre i microfoni? Tecnica monofonica o stereofonica coincidente? XY, Blumlein, o MS? Quali sono i fattori che influiscono sul suono? Come equalizzare e processare una chitarra acustica in funzione dell'arrangiamento? Come valorizzare una chitarra con il riverbero?
Questo corso fornisce le risposte a queste ed altre domande attraverso numerosi esempi musicali, comparazioni audio e nozioni, spiegate con semplicità e rigore.
Il corso è strutturato in tre macro sezioni
- La prima parte, che comprende le prime due lezioni, ha un orientamento teorico necessario per proseguire il corso efficacemente. Nella lezione 1 si prende in esame il suono della chitarra acustica e i fattori che ne determinano un cambiamento, mentre nella lezione 2 si affronta l’argomento “microfoni”, dei quali vengono spiegate le caratteristiche, le tipologie, le figure polari e la loro relazione tra il suono ottenuto e la posizione in cui vengono disposti. Quest'ultima è una lezione utile a chiunque voglia comprendere i microfoni a prescindere dallo strumento o voce che s’intende registrare.
- Nella seconda sezione del corso, la lezione 3 e 4, si entra nel vivo del corso e delle tecniche microfoniche. Si parte con tecniche ad un microfono, con esempi che comprendono diverse tipologie di esecuzione, fino ad arrivare a tecniche che prevedono l’uso di più microfoni e le tecniche stereofoniche coincidenti. Qui gli esempi sono stati realizzati con diversi microfoni di fascia di prezzo e marche differenti, affinché il lettore, autonomamente, possa farsi un’idea precisa di ciò che si può ottenere, grazie anche alle numerose comparazioni audio.
- La terza sezione del corso è dedicata al mixing della chitarra acustica; come equalizzarla in funzione dell’arrangiamento, in che modo valorizzarla facendo uso di riverberi, quando e come comprimerla ecc..
Link Download: