![Videolezioni di Elettronica Industriale Di Potenza [SATRip ITA]](https://i.postimg.cc/qq45KDVt/vlcsnap-2019-08-20-18h33m41s293.png)
Prerequisiti
Elettrotecnica I, Elettronica I, Fondamenti di Controlli Automatici, Elettronica II.
Scopi
Fornire le nozioni di base su:
a) caratteristiche e dimensionamento dei componenti di potenza a semiconduttore;
b) principali strutture per la conversione statica dell’energia elettrica e loro applicazioni.
Contenuti
-Parametri dell’energia elettrica e applicazioni dell’elettronica di potenza.
-Dispositivi a semiconduttore (diodi, tiristori, GTO, BJT, MOSFET, IGBT): impiego come interruttori statici, parametri e dimensionamento termico ed elettrico, circuiti di protezione e pilotaggio.
-Convertitori c.a./c.c.: raddrizzatori a diodi monofasi a semplice e doppia semionda, raddrizzatori trifasi a diodi, controllo di fase, raddrizzatori a tiristori, commutazione reale, parametri dei raddrizzatori, influenza sulla rete.
-Convertitori c.c./c.a.: principio di funzionamento, inverter monofase e trifase ad onda quadra, controllo della tensione e della frequenza, tecniche di PWM.
-Convertitori c.c./c.c.: principio di funzionamento, chopper abbassatore ed elevatore, schema a ponte.
-Convertitori c.a./c.a.: cenni sui regolatori di tensione e sui cicloconvertitori.
Testi
B. M. BIRD, K. G. KING, D. A. G. PEDDER, An Introduction to Power Electronics, John Wiley & Sons, 1993.
L. OLIVIERI, E. RAVELLI, Principi ed applicazioni di Elettrotecnica, Vol. II, CEDAM, 1990.
G. MONTESSORI, Elettronica di Potenza, Tecniche Nuove 1993.
Docente Video
Prof. Ezio Bassi - Università di Pavia (Pavia - Italy)
Prof. Enrico Dallago - Università di Pavia (Pavia - Italy)
Prof. Francesco Benzi - Università di Pavia (Pavia - Italy)
Elenco delle lezioni
Lez. 1.(Prof. Dallago) Presentazione del corso. generalità sull'energia elettrica e le sue conversioni
Lez. 2.(Prof. Dallago) Principi delle conversioni sull'energia elettrica
Lez. 3.(Prof. Dallago) Dispositivi di potenza a semiconduttore (I)
Lez. 4.(Prof. Dallago) Dispositivi di potenza a semiconduttore (II)
Lez. 5.(Prof. Dallago) Dispositivi di potenza a semiconduttore (III)
Lez. 6.(Prof. Dallago) Dispositivi di potenza a semiconduttore (IV)
Lez. 7.(Prof. Bassi) Raddrizzatore monofase con diodo: considerazioni di base
Lez. 8.(Prof. Bassi) Raddrizzatore monofase con diodo: a) circuito con carico resistivo-induttivo; b) circuito con diodo di libera circolazione
Lez. 9.(Prof. Bassi) Raddrizzatore monofase con diodo: carico capacitivo. Raddrizzatore monofase con tiristore: considerazioni generali
Lez. 10.(Prof. Bassi) Raddrizzatore monofase con tiristore: carico R-L. Raddrizzatore con diodi a doppia semionda: generalità
Lez. 11.(Prof. Bassi) Raddrizzatore con diodi a doppia semionda
Lez. 12.(Prof. Bassi) Raddrizzatore controllato a doppia semionda
Lez. 13.(Prof. Benzi) Rapporto di utilizzazione dei raddrizzatori. Ponte monofase a diodi
Lez. 14.(Prof. Benzi) La stella trifase a diodi
Lez. 15.(Prof. Benzi) Il ponte trifase a diodi (I)
Lez. 16.(Prof. Benzi) Il ponte trifase a diodi (II)
Lez. 17.(Prof. Benzi) I raddrizzatori a 12 e 24 impulsi. Raddrizzatori controllati: la stella trifase (I)
Lez. 18.(Prof. Benzi) Raddrizzatori controllati: la stella trifase (II). Il ponte monofase controllato
Lez. 19.(Prof. Benzi) Il ponte trifase controllato. Il ponte semicontrollato
Lez. 20.(Prof. Bassi) Forme d'onda di convertitori e definizioni relative
Lez. 21.(Prof. Bassi) Raddrizzatori totalcontrollati: a) caratteristiche di controllo; b) generazione di tensioni medie negative
Lez. 22.(Prof. Bassi) Raddrizzatori totalcontrollati: funzionamento intermittente
Lez. 23.(Prof. Bassi) Raddrizzatori totalcontrollati: a) caratteristiche esterne; b) campo di funzionamento
Lez. 24.(Prof. Bassi) Raddrizzatori totalcontrollati: generazione degli impulsi d'accensione
Lez. 25.(Prof. Bassi) Commutazione reale nei raddrizzatori
Lez. 26.(Prof. Bassi) Quadranti di funzionamento di convertitori. Convertitori bidirezionali
Lez. 27.(Prof. Bassi) Convertitori bidirezionali: schemi di regolazione
Lez. 28.(Prof. Bassi) Funzionamento anomalo di raddrizzatori. Convertitori di tensione alternata
Lez. 29.(Prof. Dallago) Armoniche e buchi di tensione generati da un raddrizzatore
Lez. 30.(Prof. Dallago) Dispositivi di potenza a semiconduttore (V)
Lez. 31.(Prof. Dallago) Dispositivi di potenza a semiconduttore (VI)
Lez. 32.(Prof. Dallago) Comportamento termico e raffreddamento dei dispositivi a semiconduttore (I)
Lez. 33.(Prof. Dallago) Comportamento termico e raffreddamento dei dispositivi a semiconduttore (II)
Lez. 34.(Prof. Dallago) La conversione dc/dc: generalità sui convertitori dc/dc
Lez. 35.(Prof. Dallago) La conversione dc/dc: il chopper
Lez. 36.(Prof. Benzi) Inverter: principio di funzionamento
Lez. 37.(Prof. Benzi) Inverter trifase
Lez. 38.(Prof. Benzi) Inverter: modulazione PWM
Lez. 39.(Prof. Benzi) Inverter: modulazione PWM modificato. inverter a corrente impressa
Lez. 40.(Prof. Bassi) Cicloconvertitori
Report
Info sul file
Nome Lez 01 - Presentazione del corso.avi
Data Thu, 13 Sep 2012 23:53:28 +0200
Dimensione 86,832,546 bytes (82.809969 MiB)
Magic
Tipo file RIFF (little-endian) data, AVI, 720 x 576, 25.00 fps, video: XviD,
audio: MPEG-1 Layer 3 (stereo, 24000 Hz)
Info generiche
Durata 00:40:09 (2409.4 s)
Contenitore AVI OpenDML
L'AVI ha un indice? Sì
Totale tracce 2
Traccia n. 0 video
Traccia n. 1 audio
Junk VirtualDub build 23174/release
Dati rilevanti
Risoluzione 720 x 576
Larghezza multipla di 16
Altezza multipla di 32
DRF medio 11.936316
Deviazione standard 4.083786
Media pesata dev. std. 3.673956
Traccia video
FourCC xvid/XVID
Risoluzione 720 x 576
Frame aspect ratio 5:4 = 1.25
Pixel aspect ratio 1:1 = 1
Display aspect ratio 5:4 = 1.25
Framerate 25 fps
Totale frames 60,235
Dimensione stream 67,045,307 bytes (63.939387 MiB)
Bitrate 222.612458 kbps
Qf 0.021471
Key frames 253 (0; 250; 500; 692; 942; ... 59985)
Null frames 0
Min key int 12
Max key int 250
Avg key int 238.083004
Ritardo 0 ms
Traccia audio
Audio tag 0x55 (MP3)
Canali 2
Chunks 60,224
Dimensione stream 16,865,800 bytes (16.08448 MiB)
Tipo di bitstream (bs) MPEG-2 Layer III
Frames (bs) 100,391
Durata 00:40:09 (2409.384 s)
Chunk-aligned (bs) No
Bitrate (bs) 56 kbps CBR
Freq. campionamento (bs) 24000 Hz
Modo (bs) joint stereo
Padding (bs) No
Emphasis (bs) none
Initial skip (bs) 56 bytes
Final skip (bs) 56 bytes
Preload 480 ms
Max A/V diff 488 ms
Ritardo 0 ms
Bitstream video
Tipo di bitstream MPEG-4 Part 2
User data DivX999b000p
User data XviD0037
Packed bitstream Sì (*)
QPel No
GMC Sì (warp points: 3) (*)
Interlacciamento No
Aspect ratio Square pixels
Quant type H.263
Totale frames 60,235
Drop/delay frames 0
Frames corrotti 0
I-VOPs 253 ( 0.420 %)
P-VOPs 19197 ( 31.870 %) ######
B-VOPs 39811 ( 66.093 %) #############
S-VOPs 974 ( 1.617 %)
N-VOPs 0 ( 0.000 %)
Max B-VOPs consecutivi 4 (*)
1 consec 79 ( 0.396 %)
2 consec 19864 ( 99.599 %) ####################
4 consec 1 ( 0.005 %)
Warp points usati
2 397 ( 40.760 %) ########
3 577 ( 59.240 %) ############
Analisi DRF
DRF nedio 11.936316
deviazione standard 4.083786
max DRF 31
DRF<2 0 ( 0.000 %)
DRF=2 1 ( 0.002 %)
DRF=3 2 ( 0.003 %)
DRF=4 73 ( 0.121 %)
DRF=5 534 ( 0.887 %)
DRF=6 2198 ( 3.649 %) #
DRF=7 5686 ( 9.440 %) ##
DRF=8 4927 ( 8.180 %) ##
DRF=9 5017 ( 8.329 %) ##
DRF>9 41797 ( 69.390 %) ##############
I-VOPs DRF medio 11.948617
I-VOPs deviazione std. 1.762961
I-VOPs max DRF 15
P-VOPs DRF medio 9.605615
P-VOPs deviazione std. 2.608016
P-VOPs max DRF 20
B-VOPs DRF medio 13.026751
B-VOPs deviazione std. 4.239983
B-VOPs max DRF 31
S-VOPs DRF medio 13.299795
S-VOPs deviazione std. 2.043787
S-VOPs max DRF 21
Conformità al profilo
Profilo selezionato MTK PAL 6000
Risoluzione Ok
Framerate Ok
Min riempimento buffer 78%
Rapporto creato da AVInaptic (18-12-2011) in data 20-08-2019 18:07:41
ScreenshotsDownloadAttenzione! Non sei autorizzato a visualizzare questo testo / Solo gli utenti registrati possono visualizzare questo testo!
Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referralReferral EasybytezReferral KatfileReferral RapidgatorReferral Nitroflare
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.