![Videolezioni di Programmazione e Controllo [SATRip ITA]](https://i.postimg.cc/ZRNr6JHq/vlcsnap-2019-08-24-08h58m06s679.png)
Descrizione del modulo
Il corso intende fornire gli elementi per la comprensione dei principali aspetti e meccanismi che caratterizzano il funzionamento dell’azienda, protesa al mantenimento del suo equilibrio prospettico e dello sviluppo, nel quadro dei profondi mutamenti ambientali che hanno determinato originali e sorprendenti capacità di adattamento e di rigenerazione dell’azienda stessa. L’azienda, in quanto “organismo omeostatico”, possiede un’attitudine alla soluzione dei problemi, assicurando le proprie condizioni di esistenza e di vitalità. Occorre sviluppare e qualificare questa attitudine attraverso meccanismi e strumenti particolarmente idonei alla soluzione dei problemi aziendali: i sistemi di pianificazione e controllo. Il corso si propone di affrontare i diversi aspetti e illustrare la funzionalità dei sistemi di programmazione e controllo, in quanto risorsa della gestione aziendale volta a fronteggiare le condizioni di rischio, incertezza, complessità, varietà e variabilità, turbolenza propri dei contesti competitivi attuali. Il corso si inquadra nelle discipline economico-aziendali e richiede una conoscenza dei sistemi di contabilità generale e delle nozioni istituzionali di economia aziendale
Scopi
L’obiettivo risiede nella volontà di comprendere la natura dei sistemi di programmazione e controllo, in particolare di approfondire le logiche e le metodologie analitiche e gli strumenti di determinazione dei costi nelle aziende di produzione. Vengono analizzati i diversi elementi dei costi di produzione, i problemi inerenti alla loro rilevazione, il loro utilizzo nei processi decisionali con la finalità del perseguimento del tendenziale equilibrio aziendale, economico-finanziario e patrimoniale. Partendo dal presupposto che la gestione aziendale può contare sempre meno soltanto sulle doti intuitive e sull’esperienza del soggetto aziendale e del management, su metodi empirici e su prassi semplicistiche, il corso si propone di sensibilizzare gli studenti sulle potenzialità dei sistemi di pianificazione e controllo.
I sistemi di pianificazione e controllo, che già vantano una lunga tradizione dottrinale e di applicazione aziendale, permettono di acquisire una metodologia di analisi e gli strumenti concettuali per comprendere con maggiore consapevolezza i fenomeni aziendali, nell’ambito dei quali il management esercita la sua attività, un’attività rispetto alla quale i sistemi di pianificazione e controllo forniscono supporto fondamentale. Lo studente verrà accompagnato all’interno del mondo della contabilità analitica, attraverso un’analisi dei costi, ricavi e margini per diversi oggetti di riferimento, significativi per il management: produzioni, fasi, attività, centri di responsabilità economica, aree, clienti, business.
Nel percorso formativo si incontreranno diverse metodologie, applicate in ordine alle svariate finalità conoscitive del management, nonché per dare risposta alle esigenze decisionali dello stesso: efficienza, produttività, pricing, variazioni strategiche, responsabilizzazione formale, decisioni di convenienza. Lo studente potrà così approfondire le diverse metodologie quali full costing, direct costing, direct costing evoluto, analisi differenziale.
Contenuti
I temi e gli argomenti trattati nelle videolezioni si possono raggruppare in 4 macroaree concettuali:
1) Introduzione ai sistemi di pianificazione e controllo ed all’analisi dei costi
Videolezioni: 1, 2, 3, 4 G. Zanda, Lineamenti di economia aziendale, III Edizione, Edizioni Kappa, Roma, capitoli 1, 9, 10 L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè Editore, Milano, capitolo 1
2) Analisi economiche per il controllo di gestione
Videolezioni: 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè Editore, Milano, capitolo 2 L. Brusa, Contabilità dei costi, Giuffrè Editore, Milano, capitoli 1 e 2 F. Abate, Analisi dei costi. Esercizi e casi aziendali, Giappichelli Editore, Torino, capitoli 2, 3 ed Esercizi da svolgere
3) Il budgeting
Videolezioni: 20, 21, 22, 23, 24, 25 L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè Editore, Milano, capitolo 3
4) L’analisi degli scostamenti ed il reporting aziendale
Videolezioni: 26, 27 L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè Editore, Milano, capitoli 4 e 8
Testi
L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè Editore, Milano F. Abate, Analisi dei costi. Esercizi e casi aziendali, Giappichelli Editore, Torino Saranno ammessi a partecipare all’esame gli studenti che hanno seguito il percorso formativo previsto dall’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
Esercitazioni
Durante l’erogazione del modulo di insegnamento, il tutor effettuerà valutazioni qualitative dell’apprendimento, mediante la somministrazione di schede con domande predisposte ad hoc e/o esercizi per la propria classe di studenti. Le risposte a tali domande e lo svolgimento degli esercizi dovranno essere inviati da ogni singolo studente al proprio tutor (mediante upload sulla Piattaforma UNINETTUNO) e mail di comunicazione di avvento invio per la correzione ai fini della formulazione del giudizio di ammissione a sostenere l’esame.
La discussione degli esercizi e dei casi aziendali con il tutor potrà avvenire anche tramite la mail e il forum attivato all’inizio dell’erogazione del corso.
Docente Video
Prof. Fabio Giulio Grandis - Università Roma Tre (Roma - Italy)
Elenco delle lezioni
• Lezione n. 1: Programmazione e Controllo - Nozioni introduttive - I parte
• Lezione n. 2: Programmazione e Controllo - Nozioni introduttive - II parte
• Lezione n. 3: Analisi e contabilità dei costi - I parte
• Lezione n. 4: Analisi e contabilità dei costi - II parte
• Lezione n. 5: Classificazione dei costi - I parte
• Lezione n. 6: Classificazione dei costi - II parte
• Lezione n. 7: Classificazione dei costi - III parte
• Lezione n. 8: Configurazioni di costo - I parte
• Lezione n. 9: Configurazioni di costo - II parte
• Lezione n. 10: Configurazioni di costo - III parte
• Lezione n. 11: Configurazioni di costo - IV parte
• Lezione n. 12: Configurazioni di costo - V parte
• Lezione n. 13: Metodologie di determinazione del costo di prodotto e analisi dei costi unitari
• Lezione n. 14: Break-Even Analysis - I parte
• Lezione n. 15: Break-Even Analysis - II parte
• Lezione n. 16: Break-Even Analysis - III parte
• Lezione n. 17: La contabilità per centri di costo - I parte
• Lezione n. 18: La contabilità per centri di costo - II parte
• Lezione n. 19: La contabilità per centri di costo - III parte
• Lezione n. 20: Il budget - Concetti introduttivi
• Lezione n. 21: Il budget commerciale
• Lezione n. 22: Il budget della produzione - I parte
• Lezione n. 23: Il budget della produzione - II parte
• Lezione n. 24: Il budget delle funzioni "generali". Il budget degli investimenti "operativi"
• Lezione n. 25: Il piano completo di budget - Il Budget di sintesi
• Lezione n. 26: L'analisi degli scostamenti
• Lezione n. 27: Il sistema di reporting interno
Report
Info sul file
Nome Programmazione e Controllo 01.m4v
Data Tue, 13 Mar 2012 07:41:10 +0200
Dimensione 228,995,247 bytes (218.386886 MiB)
Magic
Tipo file ISO Media, MPEG v4 system, version 2
Info generiche
Durata 00:38:08 (2288.490667 s)
Contenitore MP4/MOV
Major brand ISO Base Media version 0
Compatible brands JVT AVC
Data di creazione Tue, 13 Mar 2012 12:20:25 +0200
Data di modifica Tue, 13 Mar 2012 12:41:09 +0200
Totale tracce 2
Traccia n. 1 video (avc1) []
Traccia n. 2 audio (mp4a) []
Dati rilevanti
Risoluzione 720 x 464
Larghezza multipla di 16
Altezza multipla di 16
DRF medio 27.650883
Deviazione standard 0.512287
Media pesata dev. std. 0.474609
Traccia video
Codec avc1
Risoluzione 720 x 464
Frame aspect ratio 45:29 = 1.551724
Pixel aspect ratio 1:1 = 1
Display aspect ratio 45:29 = 1.551724
Framerate 25 fps
Bitrate 700.0428 kbps
Durata 00:38:08 (2288.4 s)
Qf 0.083817
Traccia audio
Codec mp4a
Bitrate 96.004352 kbps
Tipo di bitstream (bs) AAC LC (Low Complexity)
Frames (bs) 107,273
Durata 00:38:08 (2288.490667 s)
Chunk-aligned (bs) Sì
Bitrate (bs) 96.004352 kbps VBR
Freq. campionamento (bs) 48000 Hz
Modo (bs) 1: front-center
Bitstream video
Tipo di bitstream MPEG-4 Part 10
User data x264 | core 112 | H.264/MPEG-4 AVC codec | Copyleft 2003-2010
User data cabac=1 | ref=3 | deblock=1:0:0
User data analyse=0x3:0x113 | me=hex | subme=7 | psy=1 | psy_rd=1.00:0.00
User data mixed_ref=1 | me_range=16 | chroma_me=1 | trellis=1 | 8x8dct=1
User data cqm=0 | deadzone=21,11 | fast_pskip=1 | chroma_qp_offset=-2
User data threads=3 | sliced_threads=0 | nr=0 | decimate=1 | interlaced=0
User data constrained_intra=0 | bframes=3 | b_pyramid=2 | b_adapt=1 | b_bias=0
User data direct=1 | weightb=1 | open_gop=0 | weightp=2 | keyint=250
User data keyint_min=25 | scenecut=40 | intra_refresh=0 | rc_lookahead=40
User data rc=2pass | mbtree=1 | bitrate=700 | ratetol=1.0 | qcomp=0.60
User data qpmin=3 | qpmax=51 | qpstep=4 | cplxblur=20.0 | qblur=0.5
User data ip_ratio=1.40 | aq=1:1.00
SPS id 0
Profile High@L3
Num ref frames 4
Chroma format YUV 4:2:0
PPS id 0 (SPS: 0)
Tipo di codifica entr... CABAC
Weighted prediction P slices - explicit weighted prediction
Weighted bipred idc B slices - implicit weighted prediction
8x8dct Sì
Totale frames 57,210
Drop/delay frames 0
Frames corrotti 0
P-slices 19889 ( 34.765 %) #######
B-slices 37043 ( 64.749 %) #############
I-slices 278 ( 0.486 %)
SP-slices 0 ( 0.000 %)
SI-slices 0 ( 0.000 %)
Analisi DRF
DRF nedio 27.650883
deviazione standard 0.512287
max DRF 34
DRF<24 0 ( 0.000 %)
DRF=24 29 ( 0.051 %)
DRF=25 248 ( 0.433 %)
DRF=26 1 ( 0.002 %)
DRF=27 19143 ( 33.461 %) #######
DRF=28 37779 ( 66.036 %) #############
DRF=29 3 ( 0.005 %)
DRF=30 2 ( 0.003 %)
DRF=31 1 ( 0.002 %)
DRF=32 1 ( 0.002 %)
DRF=33 0 ( 0.000 %)
DRF=34 3 ( 0.005 %)
DRF>34 0 ( 0.000 %)
P-slices DRF medio 27.676857
P-slices deviazione std. 0.477044
P-slices max DRF 34
B-slices DRF medio 27.657587
B-slices deviazione std. 0.474517
B-slices max DRF 28
I-slices DRF medio 24.899281
I-slices deviazione std. 0.312681
I-slices max DRF 26
Conformità al profilo
Profilo selezionato MTK PAL 6000
Risoluzione Ok
Framerate Ok
Min riempimento buffer 80%
Rapporto creato da AVInaptic (18-12-2011) in data 24-08-2019 08:32:45
ScreenshotsDownloadAttenzione! Non sei autorizzato a visualizzare questo testo / Solo gli utenti registrati possono visualizzare questo testo!
Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referralReferral EasybytezReferral KatfileReferral RapidgatorReferral Nitroflare
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.