![Videolezioni di Psicologia Del Lavoro [SATRip ITA]](https://i.postimg.cc/3RWSyttZ/vlcsnap-2019-08-24-11h48m32s023.png)
Descrizione dell'insegnamento
Nella prima parte del programma sarà tratteggiato un quadro d’insieme sui valori e significati del lavoro e saranno delineate le aree di intervento professionale dello psicologo del lavoro e le differenti prospettive metodologiche. Saranno analizzate le variabili che entrano in gioco nell’interazione tra la persona e il contesto lavorativo concreto, come, ad esempio, la socializzazione, la soddisfazione lavorativa ecc. Nella seconda parte si passerà alla descrizione e comprensione dei processi organizzativi. Saranno presi in considerazione alcuni tra i nodi critici più importanti per la diagnosi e l’intervento nelle organizzazioni, relativi sia alla fisiologia che alla patologia del comportamento organizzativo. Nell’ultima parte sarà offerta una panoramica generale dei modelli e delle pratiche di cambiamento e sviluppo nelle organizzazioni.
Prerequisiti
Lessico psicologico di base
Scopi
Il corso di Psicologia del lavoro e dei metodi di selezione si propone di :
di offrire un’introduzione alle principali problematiche psicologiche e psicosociali del comportamento di individui e gruppi nelle organizzazioni
di offrire gli strumenti concettuali di base per analizzare la condotta lavorativa nelle organizzazioni tenendo conto delle numerose variabili personali, di gruppo, tecniche e organizzative che definiscono le situazioni contingenti in cui le persone sono chiamate ad operare.
di illustrare i passaggi chiave dell’esperienza lavorativa, riletti alla luce delle condizioni concrete in cui essa si realizza e delle modalità con le quali la persona può padroneggiare le sue interazioni con le richieste del compito e del ruolo assegnato.
Contenuti
Il corso prenderà in analisi i contenuti, i valori e i metodi della psicologia applicata al mondo del lavoro: Nello specifico il corso si articola in 25 videolezioni. Gli argomenti possono essere raggruppati nelle seguenti aree tematiche: Il lavoro e la Psicologia (dalla lez.dalla 1 alla lez. 08). Nelle videolezioni indicate verranno affrontate tematiche inerenti gli aspetti generali della psicologia del lavoro a partire dal suo campo di indagine e di intervento. Si affronteranno le seguenti tematiche: i valori e i significati del lavoro, la socializzazione lavorativa, la motivazione, le competenze professionali, la valutazione delle prestazioni. L’organizzazione: ruolo, strutture e processi ( dalla Lez.09 alla lez. 18). In questa sezione verrà esaminato il comportamento di individui e gruppi nelle organizzazioni a partire dai fondamenti del pensiero organizzativo e dalle definizione di organizzazione/organizzare. Lo sviluppo organizzativo (dalla Lez.19 alla lez.25). I principali temi affrontati in questa ultima sezione possono essere raggruppati nelle seguenti aree tematiche: gli approcci e le logiche di intervento nelle organizzazioni; le azioni organizzative per lo sviluppo delle risorse umane quali la formazione, la gestione della carriera, il counseling, toutoring e coaching.
Testi
Argentero P., Cortese C. G, (a cura di), (2016). Psicologia del lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Sarchielli, G., Fraccaroli F. (2010). Introduzione alla Psicologia del lavoro. Bologna: Il Mulino
Esercitazioni
Le esercitazioni saranno costituite in larga misura da domande di verifica dell’apprendimento alla fine di ciascun macroargomento e prevedranno una modalità di risposta aperta . Verrà valutata la pertinenza con l’argomento proposto, le citazioni ai modelli teorici di riferimento ed agli autori e la capacità di sintesi.
Docente d'Area
Arrigo Pedon
Docenti video
Prof. Guido Sarchielli - Università di Bologna (Bologna - Italy)
Prof. Francesco Avallone - Università "La Sapienza" di Roma (Roma - Italia)
Prof. Dario Romano - Università di Milano-Bicocca (Milano - Italy)
Prof. Marco Depolo - Università di Bologna (Bologna - Italy)
Prof. Franco Fraccaroli - Università di Trento (Italy)
Elenco delle lezioni
• Lezione n. 1: Campi di indagine e di intervento Guido Sarchielli
• Lezione n. 2: Valori e significati del lavoro Guido Sarchielli
• Lezione n. 3: Socializzazione lavorativa Guido Sarchielli
• Lezione n. 4: Motivazioni al lavoro Francesco Avallone
• Lezione n. 5: Ruolo e leadership nel gruppo di lavoro Francesco Avallone
• Lezione n. 6: Le competenze professionali Guido Sarchielli
• Lezione n. 7: La valutazione delle prestazioni Guido Sarchielli
• Lezione n. 8: La soddisfazione lavorativa Francesco Avallone
• Lezione n. 9: Il contributo della psicologia alla teoria dell'organizzazione (I parte) Dario Romano
• Lezione n. 10: Il contributo della psicologia alla teoria dell'organizzazione (II parte) Dario Romano
• Lezione n. 11: Alcune nozioni di base Dario Romano
• Lezione n. 12: Problemi di ordinamento: gerarchia e funzione Dario Romano
• Lezione n. 13: Problemi di ordinamento: dalla matrice alla rete Dario Romano
• Lezione n. 14: La valutazione Marco Depolo
• Lezione n. 15: Benessere e malessere nelle organizzazioni Marco Depolo
• Lezione n. 16: Clima e cultura nelle organizzazioni Marco Depolo
• Lezione n. 17: Comunicazione e relazioni interne Dario Romano
• Lezione n. 18: Cambiamento e consulenza nelle organizzazioni Marco Depolo
• Lezione n. 19: Assunti e pratiche professionali di sviluppo organizzativo Guido Sarchielli
• Lezione n. 20: Il metodo della ricerca azione Franco Fraccaroli
• Lezione n. 21: Il processo della ricerca azione Franco Fraccaroli
• Lezione n. 22: La formazione Franco Fraccaroli
• Lezione n. 23: La gestione delle carriere Franco Fraccaroli
• Lezione n. 24: Counseling, tutoring e coaching Franco Fraccaroli
• Lezione n. 25: Team building Franco Fraccaroli
Report
Info sul file
Nome Psicologia del Lavoro 01.avi
Data Thu, 01 Sep 2011 15:41:28 +0200
Dimensione 233,937,590 bytes (223.100271 MiB)
Magic
Tipo file RIFF (little-endian) data, AVI, 704 x 484, 25.00 fps, video: DivX 5,
audio: MPEG-1 Layer 3 (mono, 48000 Hz)
Info generiche
Durata 00:38:54 (2333.68 s)
Contenitore AVI OpenDML
L'AVI ha un indice? Sì
Totale tracce 2
Traccia n. 0 video
Traccia n. 1 audio
Junk VirtualDub build 32842/release
Dati rilevanti
Risoluzione 704 x 484
Larghezza multipla di 32
Altezza multipla di 4
DRF medio 4.846991
Deviazione standard 1.282635
Media pesata dev. std. 0.601704
Traccia video
FourCC divx/DX50
Risoluzione 704 x 484
Frame aspect ratio 16:11 = 1.454545
Pixel aspect ratio 1:1 = 1
Display aspect ratio 16:11 = 1.454545
Framerate 25 fps
Totale frames 58,342
Dimensione stream 203,100,339 bytes (193.691577 MiB)
Bitrate 696.240578 kbps
Qf 0.081734
Key frames 229 (0; 300; 412; 556; 830; ... 58224)
Null frames 0
Min key int 1
Max key int 300
Avg key int 254.768559
Ritardo 0 ms
Traccia audio
Audio tag 0x55 (MP3)
Canali 1
Chunks 58,327
Dimensione stream 28,003,464 bytes (26.706184 MiB)
Tipo di bitstream (bs) MPEG-1 Layer III
Frames (bs) 97,234
Durata 00:38:54 (2333.616 s)
Chunk-aligned (bs) No
Bitrate (bs) 96 kbps CBR
Freq. campionamento (bs) 48000 Hz
Modo (bs) mono
Padding (bs) No
Emphasis (bs) none
Final skip (bs) 72 bytes
Preload 480 ms
Max A/V diff 496 ms
Ritardo 0 ms
Bitstream video
Tipo di bitstream MPEG-4 Part 2
User data DivX503b2816p
Packed bitstream Sì
QPel No
GMC No
Interlacciamento No
Aspect ratio Square pixels
Quant type H.263
Totale frames 58,342
Drop/delay frames 0
Frames corrotti 0
I-VOPs 229 ( 0.393 %)
P-VOPs 47139 ( 80.796 %) ################
B-VOPs 10975 ( 18.811 %) ####
S-VOPs 0 ( 0.000 %)
N-VOPs 0 ( 0.000 %)
Max B-VOPs consecutivi 1
Analisi DRF
DRF nedio 4.846991
deviazione standard 1.282635
max DRF 9
DRF<2 0 ( 0.000 %)
DRF=2 8 ( 0.014 %)
DRF=3 1211 ( 2.076 %)
DRF=4 30251 ( 51.850 %) ##########
DRF=5 15860 ( 27.184 %) #####
DRF=6 4658 ( 7.984 %) ##
DRF=7 0 ( 0.000 %)
DRF=8 6308 ( 10.812 %) ##
DRF=9 47 ( 0.081 %)
DRF>9 0 ( 0.000 %)
I-VOPs DRF medio 3.021834
I-VOPs deviazione std. 0.316164
I-VOPs max DRF 5
P-VOPs DRF medio 4.317211
P-VOPs deviazione std. 0.511016
P-VOPs max DRF 6
B-VOPs DRF medio 7.160547
B-VOPs deviazione std. 0.997177
B-VOPs max DRF 9
Conformità al profilo
Profilo selezionato MTK PAL 6000
Risoluzione Ok
Framerate Ok
Min riempimento buffer 80%
Rapporto creato da AVInaptic (18-12-2011) in data 24-08-2019 10:55:22
ScreenshotsDownloadAttenzione! Non sei autorizzato a visualizzare questo testo / Solo gli utenti registrati possono visualizzare questo testo!
Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referralReferral EasybytezReferral KatfileReferral RapidgatorReferral Nitroflare