![Videolezioni di Storia Della Scienza e Della Tecnica [SATRip ITA]](https://i.postimg.cc/GhbQrBbt/vlcsnap-2019-09-30-20h59m17s981.png)
Descrizione del modulo
Nelle lezioni e nelle esercitazioni, oltre a illustrare vicende culturali e protagonisti fondamentali della storia della scienza, si insisterà con cura particolare sugli aspetti che riguardano il progressivo formarsi di un cospicuo patrimonio di beni culturali scientifici (di reperti, strumenti e testimonianze cioè dello sviluppo storico delle scienze e delle tecniche). Ciò al fine di favorire la sensibilizzazione dei discenti all'importanza di preservare e valorizzare questo tipo di beni e di dotarli delle conoscenze necessarie perché possano dedicarsi a questi compiti assistiti da un adeguato corredo di conoscenze.
Contenuti
Scopo del corso è presentare le tappe e le figure più significative della riflessione sulle scienze e sulle tecniche con particolare attenzione alla loro evoluzione dall'età classica, attraverso la significativa fase medievale, fino all'affermazione della scienza nella sua dimensione moderna con le straordinarie acquisizioni di conoscenze (dalle quali scaturirono fondamentali implicazioni applicative), con la cosiddetta "Rivoluzione Scientifica", avviata nel secolo XVI e destinata a raggiungere il culmine nel secolo XVII.
Testi
G. Boffito, Gli strumenti della scienza e la scienza degli strumenti, Multigrafica, Roma 1982
A.C. Crombie, Da S. Agostino a Galilei, Feltrinelli, Milano 1970
M. Dumas, Les instruments scientifiques aux XVIIe et XVIIIe siècles, Presses universitaires de France, Paris 1953 P. Galluzzi (a cura di), Storia delle scienze, Torino, Einaudi, 1991-1995 (5 voll.)
G. E. R. Lloyd, La scienza dei greci, Laterza, Bari 1978
P. Rossi, Storia della scienza moderna e contemporanea, UTET, Torino 1988, (5 voll.)
C. Singer (a cura di), Storia della tecnologia, Boringhieri, Torino 1961-1984, (7 voll.)
W. H. Stahl, La scienza dei romani, Laterza, Bari 1974
Docente Video
Prof. Giorgio Stabile -
Prof. Paolo Galluzzi -
Prof. Mara Miniati -
Prof. Paolo Brenni -
Elenco delle lezioni
Lezione n. 1: Cosmologia e astronomia nell' antica Grecia
Giorgio Stabile
Lezione n. 2: Cosmologia e fisica: il sistema del mondo di Aristotele
Giorgio Stabile
Lezione n. 3: La teoria del moto
Giorgio Stabile
Lezione n. 4: Tolomeo: astronomia, astrologia, geografia
Giorgio Stabile
Lezione n. 5: La medicina: interpretazione dell' uomo e del corpo
Giorgio Stabile
Lezione n. 6: Da Pitagora a Erone: i grandi geometri dell' antichità e le origini della meccanica
Giorgio Stabile
Lezione n. 7: Cosmologie post-aristoteliche
Giorgio Stabile
Lezione n. 8: Dall' antichità al Medioevo: la contaminazione tra cosmologia greca e cosmologia biblica
Giorgio Stabile
Lezione n. 9: La scienza degli Arabi: tra civiltà orientale e greco-romana
Giorgio Stabile
Lezione n. 10: La scienza tardomedievale tra XII e XIV secolo
Giorgio Stabile
Lezione n. 11: Un' immagine-simbolo della concezione medievale del mondo: il cosmo di Dante
Giorgio Stabile
Lezione n. 12: Per una ricapitolazione della concezione greca e medievale del mondo: il concetto di spazio
Giorgio Stabile
Lezione n. 13: Per una ricapitolazione della concezione greca e medievale del mondo: il concetto di tempo
Giorgio Stabile
Lezione n. 14: Rivoluzioni, rinascite e l' età classica
Paolo Galluzzi
Lezione n. 15: Da Vesalio ad Harvey
Paolo Galluzzi
Lezione n. 16: Biologia, fisiologia e teorie della generazione
Paolo Galluzzi
Lezione n. 17: Le scoperte geografiche e la nascita dell' illustrazione scientifica
Paolo Galluzzi
Lezione n. 18: Genesi e diffusione del sistema Copernicano
Paolo Galluzzi
Lezione n. 19: L' astronomia fisica di Kepler e le scoperte astronomiche di Galileo
Paolo Galluzzi
Lezione n. 20: Il processo a Galileo
Paolo Galluzzi
Lezione n. 21: Galileo: la nuova concezione del movimento
Paolo Galluzzi
Lezione n. 22: Il sistema cartesiano
Paolo Galluzzi
Lezione n. 23: La filosofia della natura da Cartesio a Newton
Paolo Galluzzi
Lezione n. 24: Isaac Newton: la luce ed i colori
Paolo Galluzzi
Lezione n. 25: Isaac Newton: la scoperta delle flussioni e la gravitazione universale
Paolo Galluzzi
Lezione n. 26: Le origini della chimica moderna
Paolo Galluzzi
Lezione n. 27: La storia naturale: dalla scoperta del Nuovo Mondo a Linneo
Paolo Galluzzi
Lezione n. 28: Dalle tecniche alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Lezione n. 29: Collezionismo e musei scientifici: Il collezionismo del Rinascimento
Mara Miniati
Lezione n. 30: Un caso esemplare: la Galleria del Granduca a Firenze
Mara Miniati
Lezione n. 31: Dalla Galleria al Museo
Mara Miniati
Lezione n. 32: La nascita dei musei scientifici contemporanei: Le esposizioni
Paolo Brenni
Lezione n. 33: I musei della scienza e della tecnica
Paolo Brenni
Lezione n. 34: Strumenti scientifici e apparati strumentali: Strumenti astronomici antichi
Mara Miniati
Lezione n. 35: Misura del tempo e dello spazio
Mara Miniati
Lezione n. 36: Gli strumenti della rivoluzione scientifica
Mara Miniati
Lezione n. 37: Gli strumenti: Strumenti ottici dell' ottocento
Paolo Brenni
Lezione n. 38: Strumenti scientifici nel XVIII e nel XIX secolo
Paolo Brenni
Lezione n. 39: L' Industria degli strumenti scientifici in Europa nel '700 e nell' 800
Paolo Brenni
Lezione n. 40: Strumenti scientifici nel XX secolo
Paolo Brenni
Report
Info sul file
Nome UniNettuno - Storia della Scienza e della Tecnica - 01 - Cosmogonia
e astronomia nell'antica Grecia - Giorgio Stabile.avi
Data Sun, 30 Sep 2012 12:56:45 +0200
Dimensione 88,874,370 bytes (84.757204 MiB)
Magic
Tipo file RIFF (little-endian) data, AVI, 720 x 576, 25.00 fps, video: XviD,
audio: MPEG-1 Layer 3 (stereo, 24000 Hz)
Info generiche
Durata 00:42:30 (2549.52 s)
Contenitore AVI OpenDML
L'AVI ha un indice? Sì
Totale tracce 2
Traccia n. 0 video
Traccia n. 1 audio
Junk VirtualDub build 23774/release
Dati rilevanti
Risoluzione 720 x 576
Larghezza multipla di 16
Altezza multipla di 32
DRF medio 17.401629
Deviazione standard 5.364615
Media pesata dev. std. 4.625242
Traccia video
FourCC xvid/XVID
Risoluzione 720 x 576
Frame aspect ratio 5:4 = 1.25
Pixel aspect ratio 1:1 = 1
Display aspect ratio 5:4 = 1.25
Framerate 25 fps
Totale frames 63,738
Dimensione stream 67,937,387 bytes (64.790141 MiB)
Bitrate 213.177028 kbps
Qf 0.020561
Key frames 224 (0; 300; 600; 900; 1200; ... 63438)
Null frames 0
Min key int 1
Max key int 300
Avg key int 284.544643
Ritardo 0 ms
Traccia audio
Audio tag 0x55 (MP3)
Canali 2
Chunks 63,727
Dimensione stream 17,846,641 bytes (17.019883 MiB)
Tipo di bitstream (bs) MPEG-2 Layer III
Frames (bs) 106,229
Durata 00:42:29 (2549.496 s)
Chunk-aligned (bs) No
Bitrate (bs) 56 kbps CBR
Freq. campionamento (bs) 24000 Hz
Modo (bs) joint stereo
Padding (bs) No
Emphasis (bs) none
Initial skip (bs) 56 bytes
Final skip (bs) 113 bytes
Preload 480 ms
Max A/V diff 488 ms
Ritardo 0 ms
Bitstream video
Tipo di bitstream MPEG-4 Part 2
User data DivX999b000p
User data XviD0028
Packed bitstream Sì (*)
QPel No
GMC No
Interlacciamento No
Aspect ratio Square pixels
Quant type H.263
Totale frames 63,738
Drop/delay frames 0
Frames corrotti 0
I-VOPs 224 ( 0.351 %)
P-VOPs 21935 ( 34.414 %) #######
B-VOPs 41579 ( 65.234 %) #############
S-VOPs 0 ( 0.000 %)
N-VOPs 0 ( 0.000 %)
Max B-VOPs consecutivi 2
1 consec 1719 ( 7.940 %) ##
2 consec 19930 ( 92.060 %) ##################
Analisi DRF
DRF nedio 17.401629
deviazione standard 5.364615
max DRF 31
DRF<3 0 ( 0.000 %)
DRF=3 1 ( 0.002 %)
DRF=4 1 ( 0.002 %)
DRF=5 43 ( 0.067 %)
DRF=6 122 ( 0.191 %)
DRF=7 384 ( 0.602 %)
DRF=8 652 ( 1.023 %)
DRF=9 863 ( 1.354 %)
DRF>9 61672 ( 96.759 %) ###################
I-VOPs DRF medio 13.375
I-VOPs deviazione std. 1.911549
I-VOPs max DRF 22
P-VOPs DRF medio 14.030408
P-VOPs deviazione std. 3.075605
P-VOPs max DRF 25
B-VOPs DRF medio 19.201809
B-VOPs deviazione std. 5.457372
B-VOPs max DRF 31
Conformità al profilo
Profilo selezionato MTK PAL 6000
Risoluzione Ok
Framerate Ok
Min riempimento buffer 80%
Rapporto creato da AVInaptic (18-12-2011) in data 30-09-2019 21:00:13
ScreenshotsDownloadAttenzione! Non sei autorizzato a visualizzare questo testo / Solo gli utenti registrati possono visualizzare questo testo!
Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referralReferral EasybytezReferral RapidgatorReferral Nitroflare