![Videolezioni di Storia Dell'Arte Contemporanea [SATRip ITA]](https://i.postimg.cc/xds4jZ3c/vlcsnap-2019-10-05-13h40m25s803.png)
Scopi
Il corso si propone di evidenziare gli autori e le opere principali dei movimenti artistici che hanno segnato i cardini fondamentali del percorso dell’arte contemporanea dalla fine del XIX secolo al secondo dopoguerra.
Si tratta di approfondire il ruolo delle arti visive nella società coeva. Dal punto di vista formale - nell’età contemporanea - si registra una rivolta che non ha precedenti nella storia dell’arte. Le giovani generazioni rispetto al passato hanno assunto un atteggiamento di negazione che non era dettato unicamente da sollecitazioni di tipo culturale, tecnico o stilistico. Fu piuttosto il senso della partecipazione alla vita e alle sollecitazioni esistenziali che hanno trasformato il sistema della creazione artistica in modo tale da risultare spesso di difficile comprensione persino al pubblico di cultura superiore alla media.
A questo proposito il ciclo di lezioni si propone di schematizzare la rete di diramazioni estetiche e artistiche che hanno collegato fatti, invenzioni, eventi storico-politici, teorie e filosofie occidentali e orientali con la creazione delle opere d’arte che, nell’ambito della cultura occidentale, hanno segnato una cesura irreversibile rispetto al complesso socio-culturale ed artistico tipico della modernità, che si conclude definitivamente – secondo gli studi più recenti – nei primi decenni del XIX secolo.
I rapporti tra la cultura scientifico-tecnologica e le scienze umane dagli ultimi decenni dell’Ottocento fino ai nostri giorni si sono andati sempre più evidenziando. Tuttavia è soprattutto con l’avvento delle Avanguardie storiche che alcuni temi salienti, tipici del mondo delle scienze, quali ad esempio i problemi riguardanti i rapporti spazio-temporali, le strutture del movimento degli oggetti e la simultaneità nella percezione visiva, divengono i protagonisti delle arti figurative.
Dopo un periodo di riflusso e di "ritorno all’ordine", l’arte torna ad avere uno stretto rapporto con il mondo scientifico e con la cultura tecnologica, soprattutto nella seconda metà del XX secolo.
Nonostante alcuni artisti non l’abbiano mai ammesso, è stata proprio l’arte degli anni Cinquanta a proporre, pur inconsapevolmente, la visualizzazione dello sviluppo delle tecnologie biomediche in un modo talmente lapalissiano da apparire quasi una stupefacente premonizione. Per rendere organico e sistematico il percorso si offre allo studente non solo una serie di "medaglioni" dei grandi dell’arte contemporanea, ma un reticolo di avvenimenti artistici in cui la linea portante è la omologia non solo stilistica, ma anche di tematiche e di poetiche
Contenuti
Cézanne e il Post-impressionismo.
Seurat e il Divisionismo.
I Fauves, Die Brucke, Der Blauer Reiter.
Il Cubismo e il Futurismo.
Il Vorticismo e il gruppo di Bloomsbury in Inghilterra.
Il Costruttivismo e il Suprematismo in Russia.
Duchamp e il Dadaismo.
Mondrian e il Neoplasticismo.
Kandinsky e Klee al Bauhaus.
Il tema dell’originarietà in Italia e in Francia: la Metafisica e i Valori Plastici.
Guernica e l’Astrattismo storico.
Il Novecento e la Scuola di Via Cavour in Italia.
Il Surrealismo in Francia
Nuova Oggettività, Realismo Magico ed Espressionismo.
L’Espressionismo in Italia.
L’Informale in Italia, in Europa e negli Stati Uniti.
Testi
Manuali:
C. Bertelli, A. Giuliano, G. Briganti,Storia dell’arte italiana vol. IV,Milano, Electa-Mondadori,1992.
R. Barilli, L’arte contemporanea, Feltrinelli, Milano, 1984 e successive edizioni. (Il solo I Volume)
Un testo a scelta tra i seguenti:
A. M. Damigella, La pittura simbolista in Italia 1885 1900, Einaudi, Torino, 1981 e seguenti edizioni.
M. G. Messina, Le muse d’oltremare. Esotismo e primitivismo dell’arte contemporanea, Einaudi, Torino, 1993.( I capitoli II e IV)
J. Nigro Covre, L’arte tedesca nel Novecento, Carocci, Roma, 1998.
J. Nigro Covre , Cubismo, Collezione “Art e Dossier”n° 58, Giugno 1991, Giunti, Firenze.
R. Barilli, Informale oggetto comportamento, Feltrinelli, Milano, 1979 e successive edizioni.
P. Sega Serra Zanetti, Arte astratta e informale in Italia (1946 1963), Clueb, Bologna, 1995.
Esercitazioni
Per questo corso è stato prodotto l'approfondimento didattico in video: Storia dell'arte contemporanea, Rassegna di grandi mostre "Italie 1998-1910" qui riporato come lezione n° 41
Docente Video
Prof. Barbara Sega - Università di Bologna (Bologna - Italy)
Elenco delle lezioni
Lezione n. 1: Cézanne fra Romanticismo e Impressionismo
Lezione n. 2: Cézanne gli ultimi (1885-1906)
Lezione n. 3: Il linguaggio della sintesi: il Simbolismo
Lezione n. 4: Gauguin e la scuola di Pont-Aven
Lezione n. 5: Gauguin e Van Gogh
Lezione n. 6: Seurat e il Cromoluminarismo o Pointillisme
Lezione n. 7: Il divisionismo italiano
Lezione n. 8: I Fauves
Lezione n. 9: Il paesaggio dei Fauves
Lezione n. 10: Matisse
Lezione n. 11: Die Brucke
Lezione n. 12: Der Blauer Reiter
Lezione n. 13: La rottura dello spazio figurativo del Cubismo
Lezione n. 14: Delaunay e il Cubismo Orfico
Lezione n. 15: Futurismo
Lezione n. 16: Il fotodinamismo futurista
Lezione n. 17: Il secondo futurismo
Lezione n. 18: Il gruppo di Bloomsbury e l'avanguardia inglese
Lezione n. 19: Tatlin e Malevic e l'avanguardia in Russia
Lezione n. 20: Dadaismo
Lezione n. 21: Mondrian e la rivista De Stijl
Lezione n. 22: Kandinsky e Klee al Bauhaus
Lezione n. 23: Secessioni ed Espressionismo Italiano
Lezione n. 24: Metafisica e Valori Plastici
Lezione n. 25: Il ritorno all'ordine
Lezione n. 26: Il Surrealismo
Lezione n. 27: Nuova Oggettività e Realismo Magico
Lezione n. 28: Novecento e la reazione degli Astrattisti
Lezione n. 29: La scuola romana, i Sei di Torino e i Chiaristi
Lezione n. 30: Guernica, L'Astrattismo e gli artisti di corrente
Lezione n. 31: Astratto-Informale Italiano: Il fronte nuovo delle arti
Lezione n. 32: Astratto-Informale Italiano: Forma1 e l'Astrattismo a Firenze
Lezione n. 33: Astratto-Informale Italiano: Il MAC
Lezione n. 34: Il "Gruppo degli Otto" e gli "Ultimi Naturalisti"
Lezione n. 35: Astratto-Informale Italiano: "Spazialisti" e "Nucleari" e informale "Elettromorfo"
Lezione n. 36: Astratto-Informale Italiano: Burri, la vicenda di "Origine" e "L'informale" a Roma
Lezione n. 37: La Scultura
Lezione n. 38: "L'Informel"
Lezione n. 39: Pollock e il Dripping
Lezione n. 40: La scuola di New York
Lezione n. 41: Seminario - Rassegna di grandi mostre "Italie 1998-1910"
Report
Info sul file
Nome [UniNettuno] Storia dell'arte contemporanea - Lez 01 - Cèzanne fra
Romanticismo e Impressionismo.avi
Data Sat, 15 Sep 2012 20:37:34 +0200
Dimensione 143,221,388 bytes (136.586559 MiB)
Magic
Tipo file RIFF (little-endian) data, AVI, 224 x 152, ~15 fps, video: XviD,
audio: MPEG-1 Layer 3 (mono, 22050 Hz)
Info generiche
Durata 00:39:56 (2396.066667 s)
Contenitore AVI OpenDML
L'AVI ha un indice? Sì
Totale tracce 2
Traccia n. 0 video
Traccia n. 1 audio
Junk VirtualDub build 23174/release
Dati rilevanti
Risoluzione 224 x 152
Larghezza multipla di 32
Altezza multipla di 8
DRF medio 1.65972
Deviazione standard 0.473803
Media pesata dev. std. 0
Traccia video
FourCC xvid/XVID
Risoluzione 224 x 152
Frame aspect ratio 28:19 = 1.473684
Pixel aspect ratio 1:1 = 1
Display aspect ratio 28:19 = 1.473684
Framerate 15 fps
Totale frames 35,941
Dimensione stream 131,901,900 bytes (125.791454 MiB)
Bitrate 440.394758 kbps
Qf 0.862302
Key frames 131 (0; 62; 110; 314; 614; ... 35718)
Null frames 0
Min key int 4
Max key int 300
Avg key int 274.358779
Ritardo 0 ms
Traccia audio
Audio tag 0x55 (MP3)
Canali 1
Bitrate 31.848 kbps CBR
Chunks 35,935
Dimensione stream 9,539,400 bytes (9.097481 MiB)
Tipo di bitstream (bs) MPEG-2 Layer III
Frames (bs) 91,725
Durata 00:39:56 (2396.081633 s)
Chunk-aligned (bs) No
Bitrate (bs) 32 kbps CBR
Freq. campionamento (bs) 22050 Hz
Modo (bs) mono
Padding (bs) No
Emphasis (bs) none
Preload 496 ms
Max A/V diff 500 ms
Ritardo 0 ms
Bitstream video
Tipo di bitstream MPEG-4 Part 2
User data DivX999b000p
User data XviD0037
Packed bitstream Sì (*)
QPel No
GMC No
Interlacciamento No
Aspect ratio Square pixels
Quant type H.263
Totale frames 35,941
Drop/delay frames 0
Frames corrotti 0
I-VOPs 131 ( 0.364 %)
P-VOPs 12099 ( 33.664 %) #######
B-VOPs 23711 ( 65.972 %) #############
S-VOPs 0 ( 0.000 %)
N-VOPs 0 ( 0.000 %)
Max B-VOPs consecutivi 2
1 consec 313 ( 2.606 %) #
2 consec 11699 ( 97.394 %) ###################
Analisi DRF
DRF nedio 1.65972
deviazione standard 0.473803
max DRF 2
DRF=1 12230 ( 34.028 %) #######
DRF=2 23711 ( 65.972 %) #############
DRF>2 0 ( 0.000 %)
I-VOPs DRF medio 1
I-VOPs deviazione std. 0
I-VOPs max DRF 1
P-VOPs DRF medio 1
P-VOPs deviazione std. 0
P-VOPs max DRF 1
B-VOPs DRF medio 2
B-VOPs deviazione std. 0
B-VOPs max DRF 2
Conformità al profilo
Profilo selezionato MTK PAL 6000
Risoluzione Ok
Framerate 15 <> 25
Min riempimento buffer 83%
Rapporto creato da AVInaptic (18-12-2011) in data 5-10-2019 13:27:13
ScreenshotsDownloadAttenzione! Non sei autorizzato a visualizzare questo testo / Solo gli utenti registrati possono visualizzare questo testo!
Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referralReferral EasybytezReferral RapidgatorReferral Nitroflare