Storia del Teatro: Francia e Spagna

Categoria: Corsi
Autore:
data: – 24.11.2023, 17:57
Viste: 262
Commenti: 0
Gruppo:
Descrizione articolo
Storia del Teatro: Francia e Spagna
Il Teatro Francese e Spagnolo tra '500 e '600
(Lingua: Italiano | Durata: 5.5 hours | Peso: 4.61 GB)




What you'll learn

1. Il teatro in Spagna: tra cinquecento e seicento;
2. L'importanza del <<Siglo de Oro>> nel contesto Europeo;
3. Autori e protagonisti spagnoli a cavallo tra '500 e '600;
4. Eventi storici che hanno determinato l'evolversi del fenomeno teatrale spagnolo;
5. Letture tratte da grandi commediografi spagnoli;
6. Il <<Grand Siécle>> francese;
7. Il fenomeno teatrale tra '500 e '600 in Francia;
8. Il teatro francese visto come <<teatro di Stato>>;
9. Grandi personaggi dello scenario teatrale francese e il loro contributo a ciò che tutt'oggi mettiamo in scena;
10. Autori Francesi e Spagnoli che tutt'oggi vengono portati in scena in tutto il mondo.


Requirements

Si consiglia di aver seguito il primo Volume di storia del Teatro, dalle origini al Rinascimento in Italia.

Description

"STORIA DEL TEATRO: FRANCIA E SPAGNA" rappresenta il secondo volume, successivo ad un primo già pubblicato di Storia del Teatro (dalle origini al Rinascimento in Italia).
In questa aula virtuale si continua ad analizzare l'evoluzione del fenomeno teatrale ma lasciando l'Italia e spostandoci in altre due Nazioni e cioè la Spagna e la Francia.
Vedremo, dunque, insieme come ed in che cosa il Teatro italiano abbia influenzato altre realtà teatrali come quella francese e spagnola. Viaggeremo innanzitutto ponendo i pilastri di quelli che sono stati gli eventi storici succedutisi, in quanto disconnettere un fenomeno come quello teatrale da ciò che rappresenta la realtà circostante è un'impresa pressoché impossibile.
Poi analizzeremo insieme alcuni dei più grandi commediografi e tragediografi che sono esistiti tra il '500 e il '600 sia in Spagna che in Francia.
E' un viaggio che, per essere  compreso a pieno, richiede la conoscenza del passato e lo studio di quelle radici che ne hanno poi decretato lo sviluppo successivo.
Ci saranno parti spiegate  durante le quali il supporto delle diapositive (Slide) favorirà una migliore memorizzazione a livello fotografico e ci saranno parti in cui io leggerò opere o testimonianze che aiuteranno nella comprensione di un "clima" e di certe "atmosfere" essenziali da vivere per comprendere il complesso teatrale/storico nella sua globalità.
Analizzeremo autori come: Cervantes; Augustin de Rojas; Calderón de La Barca; Lope de Vega; Tirso de Molina e tanti altri per ciò che concerne il teatro ispanico. Per il contesto teatrale francese, tra i tanti analizzeremo personaggi di lustro come : Corneille; Racine; Moliere. 
Vedremo, inoltre, le differenze nell'impostare gli spettacoli...quindi...gli orari delle messe in scena, le località, le compagnie teatrali, la remunerazione degli artisti...ecc...
Sei pronto dunque per iniziare questo viaggio insieme???
Ti aspetto nella mia aula virtuale!!!!
Brunella.


Who this course is for:

1. Insegnanti di materie umanistiche o discipline teatrali;
2. Appassionati di Teatro;
3. Attori e tutti coloro che fanno parte dell'ambiente teatrale;
4. Curiosi della materia;
5. Tutti coloro che hanno già iniziato a seguire il primo volume di Storia del Teatro, dalle origini al Rinascimento in Italia.




FileStore- KatFile



modificato: - 24-11-2023, 17:57

Come trovarci sempre (Telegram)
Importante : Come trovarci sempre...
clicca per vedere
come diventare Vip
Vip: come diventare vip...
clicca per vedere
Premium : Offerta FileStore.me
clicca qua per l'offerta
Informazione
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.
Nuovi Film