Corso di progettazione concettuale di database

Categoria: Corsi
Autore:
data: – 19.05.2022, 10:50
Viste: 575
Commenti: 2
Gruppo:
Descrizione articolo
Corso di progettazione concettuale di database
Impara a progettare diagrammi E-R per rappresentare graficamente modelli concettuali di database
(Lingua: Italiano | Durata: 2 hours | Peso: 591 MB)



What you'll learn

Che cos'è un database
Cenni sulla progettazione logica
Cenni sulla progettazione fisica
La progettazione concettuale
Elementi dei diagrammi E-R
Le entità
Gli attributi
Le relazioni tra entità
Generalizzazione
Casi particolari di relazioni
Cardinalità di relazioni
Tipi di relazioni
Relazioni uno a uno
Relazioni uno a molti
Relazioni molti a molti
Chiave primaria e chiave secondaria
Attributi composti
Attributi multivalore
Attributi di relazioni
Schema di un'entità
Istanza di un' entità

Requirements

nessun requisito

Description

Cosa imparerai?
In questo percorso di apprendimento imparerai le caratteristiche principali dei database e avrai modo di imparare, attraverso anche molti esempi dimostrativi, come svolgere la progettazione concettuale di un database, ossia come realizzare diagrammi E-R. 
La progettazione di un database segue diverse fasi: concettuale, logica e fisica. In questo corso ci focalizziamo sulla progettazione concettuale, dedicando invece solo qualche cenno per quanto riguarda la progettazione a livello logico e quella a livello fisico - che richiederebbero corsi a parte per essere descritti in maniera esaustiva.
Dopo una descrizione iniziale dei database e dopo un' introduzione ai diversi livelli di progettazione inizieremo a vedere nel dettaglio gli aspetti che riguardano la progettazione fisica:
- diagrammi E-R
- entità
- attributi semplici, composti, multivalore
- relazioni
- chiave primaria e secondaria.
Ci saranno esercitazioni?
Certo, nella parte finale di questo corso potrai mettere alla prova le tue abilità tentanto di risolvere in autonomia alcuni esercizi di progettazione concettuale (diagrammi E-R), negli ultimi video potrai confrontare le tue soluzioni con quelle che ti proporrò. 
Cosa non imparerai:
- La progettazione logica e fisica;
- I linguaggi di interrogazione dei DB;
- L'utilizzo dei DBMS.
Ma a cosa serve un database? 
Lo scopo di un database è quello di raccogliere un certo insieme di dati per metterlo poi a disposizione di chi ne faccia richiesta, a prescindere se questo sia un semplice utente o un altro computer. In parole povere, dato che ormai le informazioni in formato elettronico sono sempre più numerose, un database serve sia per raccogliere queste informazioni che per metterle a disposizione degli altri. I database, quindi, a conti fatti non sono altro che dei semplici file con un’appropriata estensione che vengono memorizzati sull’hard disk di un computer.

Who this course is for:

studenti e appassionati di informatica
chiunque voglia avvicinarsi al mondo dei database

Course content

4 sections • 22 lectures • 1h 50m total length





Easybytez - RapidGator



Come trovarci sempre (Telegram)
Importante : Come trovarci sempre...
clicca per vedere
come diventare Vip
Vip: come diventare vip...
clicca per vedere
Premium : Offerta FileStore.me
clicca qua per l'offerta
Commenti
Aggiungi un commento
Informazione
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.
  1. | Pubblicato 26 Luglio 2023 10:06

    E' tutto off-line

  2. | Pubblicato 26 Luglio 2023 10:19

    Quote: gatorapido

    E' tutto off-line

     

    segnalato

Nuovi Film