Impara ad utilizzare il miglior software per il calcolo agli elementi finiti completamente opensource
(Lingua: Italiano | Durata: 7.5 hours | Peso: 3.53 GB)
What you'll learn
Imparerai Il workflow per impostare un calcolo agli elementi finiti
Capirai la differenza tra le diverse tipologie di analisi in ambito lineare
Imparerai che gli ambienti opensource, per quanto con una difficoltà iniziale, sono la chiave di volta per il loro business
Imparerai che Code_Aster, anche se opensource, è un software completo che permette di eseguire molteplici analisi in ambito ingegneristico.
Requirements
L'unico requisito è avere un minimo di basi di scienza delle costruzioni.
Description
In questo corso imparerai le basi per poter utilizzare il software FEM opensource più performante in circolazione, ossia CodeAster. CodeAster è un software sviluppato dalla EDF e distribuito principalmente in ambiente linux ma da qualche anno disponibile anche in ambiente windows tramite i software CodeAster_For_Windows Il software è completamente gratuito e può essere utilizzato senza limitazioni. In questo corso saranno analizzati 4 moduli: 1) modulo geometry; 2) modulo mesh; 3) AsterStudy; 4) Paravis; Gli argomenti trattati spazieranno dalla creazione di geometrie di supporto alla possibilità di creare una griglia di calcolo con il preprocessore Salome. Si passerà poi al vedere le principali caratteristiche degli elementi utilizzati, cercando di capirne le differenze dal punto di vista applicativo e di output che forniscono. Il passo successivo sarà quello di vedere come questi elementi possano comunicare tra di loro tramite tecniche di contatto (e limiti di tali tecniche). Inoltre, oltre alla classica analisi lineare statica, saranno trattati il solutore termico ed il solutore modale andando a definire in ultima battuta l'analisi di buckling e l'analisi termomeccanica. Infine, si darà spazio al postprocessing, sia in ambiente semplificato sia in ambiente avanzato, con un piccolo extra riguardo la possibilità di stampa di tabelle contenente le informazioni relative ad una singola zona.
Who this course is for:
Ingegneri o professionisti che vogliono inserire il calcolo FEM nei servizi offerti ma non vogliono spendere un capitale per acquistare software proprietari. Hobbisty che vogliono verificare ciò che producono da soli