Scrivere e pubblicare un articolo scientifico

Categoria: Corsi
Autore:
data: – 28.05.2022, 20:40
Viste: 378
Commenti: 0
Gruppo:
Descrizione articolo
Scrivere e pubblicare un articolo scientifico
Strumenti e strategie efficaci dal titolo alla pubblicazione
(Lingua: Italiano | Durata: 2.5 hours | Peso: 2.75 GB)



What you'll learn

Comprenderai quali sono le principali tipologie di articolo scientifico
Apprenderai le strategie migliori per sviluppare un articolo scientifico sperimentale, di revisione e di rassegna.
Approfondirai le tecniche più efficaci per sviluppare un testo scientifico.
Acquisirai le modalità per compilare una corretta bibliografia
Conoscerai un modo efficace per pubblicare il tuo articolo.
Ogni apprendimento sarà accompagnato da una attività da svolgere per esercitarti in quanto appreso e da una lezione quiz per ottimizzare l’apprendimento in modo

Requirements

Questo corso è per tutte le persone che sono interessate, non necessitano altri requisiti

Description

Un corso per scrivere e pubblicare un articolo scientifico
Il corso su “Scrivere e pubblicare un articolo scientifico” ti insegnerà come impostare, strutturare e pubblicare un testo scientifico.
È un corso veloce e dinamico, composto da lezioni brevi, di circa 3-4 minuti l’una, con lezioni quiz per ottimizzare il tuo apprendimento in modo pratico e divertente.
Inoltre, sono presenti attività pratiche da svolgere per rendere efficace e produttivo l’argomento appreso nelle lezioni.
Il corso è tenuto dalla dottoressa Laura Pedrinelli Carrara
La docente è la dottoressa Laura Pedrinelli Carrara, psicologa, psicoterapeuta e formatrice con esperienza ventennale. Inoltre, la dottoressa è docente di master universitario, scrive articoli sul suo sito e ha pubblicato sul Giornale italiano di Psico-Oncologia della CIC Edizioni internazionali oltre ad aver scritto o svolto il ruolo di consulente per riviste italiane come Donna Moderna, Starbene, BenEssere e il quotidiano “Libero”.

A che cosa mi servirà il corso
Il corso è utile per poter:
· Scrivere e pubblicare testi scientifici
· Aumentare le proprie conoscenze in merito
A chi si rivolge il corso
Ai professionisti che per lavoro scrivono testi scientifici
Agli studenti e agli specializzandi
Alle persone che desiderano conoscere meglio questo argomento.
Come si svolge il corso
Il corso spiega in modo preciso, chiaro e dinamico l’argomento approfondendo tutti i diversi elementi dell’articolo in base alle specifiche parti del testo da sviluppare.
Sono presenti diverse attività pratiche da svolgere in base a quanto appreso dalle lezioni per iniziare da subito a scrivere un articolo scientifico.
Inoltre, sono state inserite delle lezioni quiz per l’autoverifica e l’ottimizzazione dei contenuti appresi.
Il corso si svolge in 41 brevi lezioni che durano circa 3 - 4 minuti e si articolano nel modo seguente:
1^ SEZIONE: L’articolo scientifico e le sue tipologie
Verranno approfonditi gli aspetti più rilevanti dell’articolo scientifico e le sue caratteristiche in base alle diverse tipologie.
Lezione 1 Introduzione
Lezione 2 Che cos’è l’articolo scientifico
Lezioni 3-5 Tipologie di articolo scientifico
Lezione 6 Quiz time
Lezione 7 Obiettivi e punto di partenza
2^ SEZIONE: Gli elementi specifici dell’articolo scientifico
Si approfondiranno tutte le diverse parti che compongono la struttura dell’articolo scientifico e lo studente avrà modo di potersi esercitare attivamente.
Lezioni 8,9,11,12,14,15,17,19,21,22,24,26,27,29 gli elementi specifici
Lezioni 10,13,16,18,20,23,25,28,30 Quiz time
3^ SEZIONE: Criteri per scrivere un testo scientifico
Verranno spiegate le strategie più efficaci per poter scrivere un testo scientifico e sarà data la possibilità allo studente di applicare quanto appreso in modo pratico.
Lezioni 31-35 Criteri per scrivere un testo scientifico
Lezione 36 Quiz time
4^ SEZIONE: La pubblicazione dell’articolo scientifico
In questa sezione lo studente riceverà le informazioni per poter scegliere una rivista e pubblicare il proprio articolo.
Lezioni 37-38 3. Pubblicare l’articolo
Lezione 39 Quiz time
5^ SEZIONE: I motori di ricerca per articoli scientifici
Lo studente troverà le informazioni sui motori di ricerca per articoli scientifici e dei tutorial per ogni sito presentato.
Lezione 40-41 I motori di ricerca per articoli scientifici
Lezione bonus

Who this course is for:

Ai professionisti che per lavoro scrivono testi scientifici o che vogliono iniziare a farlo
Agli studenti e agli specializzandi che vogliono migliorare la loro preparazione o iniziare a scrivere testi scientifici
Alle persone che desiderano conoscere meglio questo argomento o che per lavoro si occupano di testi scientifici.

Course content

6 sections • 42 lectures • 2h 21m total length





Easybytez - RapidGator



Come trovarci sempre (Telegram)
Importante : Come trovarci sempre...
clicca per vedere
come diventare Vip
Vip: come diventare vip...
clicca per vedere
Premium : Offerta FileStore.me
clicca qua per l'offerta
Informazione
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.
Nuovi Film