In questo corso imparerete velocemente e semplicemente le basi per affrontare temi di ingestion dei dati normalmente molto complessi se fatti sviluppando codice ad hoc. Con questo corso, imparerete come complessi problemi di integrazione e manipolazione dei dati possano essere risolti con pochi semplici click !.
Preparemo un ambiente di lavoro idoneo a simulare integrazioni dei dati provenienti da sistemi differenti, e per lo scopo creeremo dei container docker che useremo nelle dimostrazioni in modo semplice e veloce !.
Vedremo come interrogare le più svariate basi dati, acquisire i dati, trasformarli per come richiesto dal livello di business, ed infine esportarli nel formato voluto, o nella base dati desiderata. Semplice, veloce e intuitivo, senza aver bisogno di imparare a sviluppare codice complesso, e senza doverci preoccupare del lifecycle management del codice. Modificare una trasformazione creata in precedenza, è una attività velocissima e molto semplice.
Le trasformazioni create con Pentaho, sono così semplici e veloci da modificare e testare, che si possono realizzare modifiche in ottica CI/CD, infatti, ogni singolo oggetto permette di visualizzare una anteprima di quello che si può ottenere, e quando si raggiungerà il risultato desidearato, la trasformazione avrà necessità di essere semplicemente salvata per essere operativa da subito. Ancora più efficace di un complesso processo DevOps. Non è necessario effettuare alcuna compilazione o distribuzione del software, si può agire direttamente sulla trasformazione. Se poi si desidera lavorare su ambienti separati e compartimentati, basterà parametrizzare quello che cambia tra un ambiente e l'altro, e semplicemente copiare i file che si sono creati in un ambiente, nell'altro ambiente, semplicamente usando degli script shell o un ancor più semplice client sftp. La versatilità di pentaho, la possibilità di farlo funzionare on premise e in cloud senza alcuna installazione, ma solo copiando il necessario per il suo funzionamento, lo rende un ETL veramente potente e semplice da usare.
Who this course is for:
- Sviluppatori ETL e di processi automatici di acquisizione dati
- Business Manager che vogliono capire un processo ETL
- Studenti che vogliono prepararsi ad una carriera nell'ambito del ETL e DataWarehouse