La modellazione dati è la spina dorsale di ogni soluzione FileMaker, e dovrebbe essere la prima cosa da considerare quando si inizia a lavorare ad un nuovo progetto.
Nel Laboratorio di Modellazione Dati in FileMaker affrontiamo in maniera capillare e pratica gli aspetti più importanti che ti trovi ad affrontare quando devi iniziare qualunque tipo di sviluppo, sia relativo ad un progetto nuovo o a una aggiunta ad una soluzione già in uso.
Gli argomenti trattati affrontano i punti più importanti che ti trovi ad affrontare ogni volta che sviluppi in FileMaker e che, se applicati correttamente, ti permetteranno di fare un salto importante nelle tue capacità di sviluppo:
- La modellazione nel primo approccio con il cliente [o con te stesso]
- Le chiavi che aprono la modellazione
- Tabelle di join, contesto e autorelazioni
- Tabelle di servizio
- Gestire un numero rilevante di parametri e quantità multiple
- Portare dati da una tabella ad un'altra
- Utilizzo in multiutenza, procedure guidate [e non…]
- Modelli di sviluppo (Polipo, Ancora-Boa, Connector-Selector, Nautilus…)
- Reportistica aggregata (Dashboard, mesi/anni/grafici complessi)
- Come la scelta dell'interfaccia influisce sulla modellazione
Come sempre, ti prometto tantissima pratica, casi reali ed esempi subito disponibili come base da usare per lo sviluppo delle tue applicazioni e subito disponibili dopo ogni lezione!
Cosa intendiamo per modellazione dati?La modellazione dati in qualsiasi database rappresenta la realtà dei dati e le relazioni tra essi, attraverso uno schema. A seconda delle tecnologie utilizzate per gestire i dati può avere un ruolo più o meno importante, ma in tutti i casi la gestione ragionata dei dati è la base di qualunque soluzione.
Perché un Laboratorio di Modellazione dati FileMaker?Rispetto ad altre tecnologie, la modellazione dati è ancora più centrale in FIleMaker, e rappresenta il cuore pulsante di ogni soluzione. Una buona modellazione è molto più importante dello scripting: se la modellazione è corretta il resto viene da sé, mentre se la modellazione è sbagliata non esiste scripting che possa risolvere la situazione.