"
Teoria e Pratica dei Database Relazionali, con SQL", è un corso pensato come una miscela di
teoria e di
pratica per consentirti di imparare,
in un tempo ragionevole, ad utilizzare un
database relazionale attraverso il linguaggio
SQL.
Lo scopo del corso è acquisire tutte le competenze di base necessarie per utilizzare un database relazionale, in settori quali la
data science, il
web development, gli
embedded systems ed il
cloud computing.
Il corso è diviso in
tre livelli principali, ciascuno dei quali traccia un percorso ideale dalla teoria del modello relazionale dei dati fino alla pratica dei DBMS e del linguaggio SQL.
Il
primo livello del corso è rivolto ad acquisire la conoscenza del
modello concettuale che sta alla base di tutti i database relazionali.
In questa prima fase, andremo quindi conoscere il
Modello Relazionale dei Dati, ed introdurremo i concetti di relazione, di attributo, di data type, di tupla, di normalizzazione, e di chiave, secondo il modello teorico di Edgar Codd, che forma la base teorica indispensabile per la comprensione dei database relazionali.
Nel
secondo livello del corso, passeremo invece al
modello logico di organizzazione e di rappresentazione dei dati, cioè un modello di descrizione meno astratto rispetto al precedente, che è fondamentale nella fase di analisi e di progettazione dei database relazionali.
In questa seconda fase andremo a conoscere il
Modello Entità-Relazione, che ci consente anche di rappresentare graficamente il livello logico di un database. Impareremo i concetti di entità, di relazione, di cardinalità e di modalità. Impareremo anche conoscere e ad utilizzare le relazioni uno-ad-uno, uno-a-molti, e molti-a-molti, e altri elementi fondamentali per la definizione di un modello logico dei dati, come le entità attributive e le entità associative.
Nel
terzo livello del corso passeremo al
modello fisico di un database relazionale, ed andremo ad utilizzare un vero schema di database per eseguire tutte le attività pratiche necessarie per la conoscenza e e la pratica nell'utilizzo di un vero database relazionale.
In questa terza fase, attraverso le lezioni di varie sezioni del corso, impareremo il linguaggio standard
SQL, applicandolo ad un caso concreto sul quale applicheremo la teoria, e sperimenteremo la pratica.
Relativamente al linguaggio SQL, studieremo in particolare:
- Data Definition Language
- Data Manipulation Language
- Data Query Language
- Transaction Control Language
Come sistema per la gestione dei database, durante il corso utilizzeremo
SQLite, la più famosa libreria per la gestione di database relazionali, disponibile per molti linguaggi di programmazione. Utilizzeremo anche
SQLite Studio, un programma gratuito per accedere in modo interattivo ai database SQLite.
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.