SQL Alchemy: toolkit database per python con esempi pratici

Categoria: Corsi
Autore:
data: – 01.03.2025, 12:03
Viste: 473
Commenti: 0
Gruppo:
Descrizione articolo
SQL Alchemy: toolkit database per python con esempi pratici
Impara la potente libreria SQLAlchemy per connetterti ai database, creare database e gestire i tuoi dati con python
(Lingua: Italiano | Durata: 18 hours | Peso: 6.08 GB)




What you'll learn

  • A configurare il toolkit SQLAlchemy con python
  • Ad utilizzare la modalità CORE di SQAlchemy con esempi pratici
  • Ad utilizzare la modalità ORM di SQAlchemy con esempi pratici
  • Ad utilizzare SQLAlchemy con altre librerie, in particolare Pandas


Course content

13 sections • 150 lectures • 17h 46m total length




Requirements

  • Il corso prevede un'infarinatura anche sulle basi di programmazione python ed SQLite

Description

Il corso "SQL Alchemy: toolkit database per python con esempi pratici" ha come obiettivo quello di imparare, attraverso esempi concreti, la libreria di python SQLAlchemy. Questa potente libreria ha come obiettivo quello di "mappare" ad alto livello, attraverso un approccio ad oggetti, una connessione ad un database e tutte le operazioni ad esso connesse (creare tabelle, modificare tabelle, popolare tabelle, interrogare tabelle ed eliminare/aggiornare tabelle). Le DBAPi di SQLAlchemy si interfacciano con tutte le più diffuse tecnologie di database e per altre versioni meno note o più di nicchia sono cmq presenti delle API esterne documentate. Lo scopo di questa libreria è quello di rendere semplice, veloce e performante la comunicazione e la manipolazione di un database, strumento molto utilizzato nel software moderno e nelle quasi totalità delle applicazioni web. Gli approccio di SQLAlchemy sono due: il primo più tradizionale, detto anche CORE, fondamentalmente "mappa" ad alto livello tutte le funzionalità del linguaggio SQL per interagire ed interrogare un database, il corso prevede un intero capitolo dedicato a questa modalità partendo da esempi semplici ad esempi via via più complessi. Un capitolo successivo invece è completamente dedicato alla modalità ORM (Object relationar mapper) di SQLAlchemy che è il vero "pezzo forte" di questo toolkit e permette di modellare attraverso classi ed oggetti le tabelle di un database. in pratica ogni tabella di un database viene rappresentata come una classe ed è possibile istanziare uno o più oggetti che rappresentano una o più tabelle, con questi oggetti è possibile poi manipolare le tabelle in modo molto semplice ed intuitivo attraverso operazioni quali modificare, aggiornare ed interrogare una o più tabelle. Questo approccio, profondamente ad oggetti, rende naturale e veloce la programmazione di un'applicazione che utilizza uno o più database per memorizzare i suoi dati persistenti. Il corso non si limita al solo studio approfondito di SQLAlchemy, una prima parte del corso è interamente dedicata a chi è a digiuno di programmazione e vuole apprendere il linguaggio python, propedeutico a questo corso, mentre due capitoli finali sono dedicati alla libreria Pandas e alla sua integrazione con SQLAlchemy. L'ultimo capitolo "BONUS" prevede dei video, in costante aggiornamento, con contenuti extra.

Who this course is for:

  • Imparare il toolkit SQLAlchemy per interfacciarsi ai database
  • Imparare SQAlchemy in modalità CORE attraverso esempi concreti
  • Imparare SQAlchemy in modalità ORM attraverso esempi concreti
  • Imparare SQLAlchemy in combinazione con altre librerie come Pandas




FileStore



modificato: - 1-03-2025, 12:03

Come trovarci sempre (Telegram)
Importante : Come trovarci sempre...
clicca per vedere
come diventare Vip
Vip: come diventare vip...
clicca per vedere
Premium : Offerta FileStore.me
clicca qua per l'offerta
Informazione
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.
Nuovi Film