Il corso è stato sviluppato per consentire a chiunque di assimilare passo dopo passo il funzionamento del protocollo IP e quello dei più diffusi protocolli di routing ad esso collegati, che di fatto rappresentano i principi su cui si fondano i meccanismi ad oggi in uso in tutte le reti di trasporto, da quelle degli “Internet Service Provider” a quelle impiegate nei più moderni Data Center (come quelli allestiti dagli operatori cosiddetti Over The Top, quali Google, Amazon, Microsoft etc). Tra i protocolli ed i framework più sfruttati per le comunicazioni “multi-punto to multi-punto” (mp2mp) vanno senza dubbio evidenziati
OSPF,
BGP,
MPLS,
LDP e
RSVP-TE che, grazie alla combinazione delle loro peculiarità, permettono di dar vita a servizi a valore aggiunto come il
Traffic Engineering, il
Fast ReRoute e le
Virtual Private Network di livello 2 (L2VPN/pseudowire e VPLS) e di livello 3.
Se questi argomenti fossero di tuo interesse, allora sei nel posto giusto!
Ogni tema proposto è trattato con un adeguato livello di approfondimento progressivo e sviluppato attraverso esempi chiari ed esaustivi, che non lasceranno spazi a dubbi o incomprensioni.
Sappi, in ogni caso, che sono sempre a disposizione per eventuali chiarimenti.
Le slides presentate durante il percorso formativo e le configurazioni utilizzate durante le oltre 3 ore di laboratorio saranno sempre disponibili al download, in modo da poterle consultare anche "offline".
Grazie a questo corso:
- Assimilerai i principi di funzionamento delle reti a pacchetto
- Comprenderai la struttura dei pacchetti IP e dei segmenti TCP
- Scoprirai come avviene l’instradamento di un pacchetto dati da una parte all’altra di una rete
- Imparerai a gestire il routing attraverso protocolli dinamici di tipo IGP ed EGP
- Capirai come funziona il protocollo OSPF nei suoi dettagli e ne scoprirai la sua applicazione, grazie a laboratori dedicati
- Scoprirai i principali ambiti di applicazione del protocollo MPLS e ne comprenderai finalmente appieno il funzionamento
- Analizzerai le principali tecniche di Traffic Protection, con particolare riferimento al Fast ReRoute
- Vedrai in azione il protocollo BGP e ne apprezzerai l'enorme versatilità e la semplicità d'uso
- Imparerai a gestire in modo efficace la scalabilità di BGP, grazie alle tecniche di routes reflection e confederations
- Scoprirai come sfruttare al massimo la potenzialità di BGP ed MPLS per dar vita alle Virtual Private Network (capitolo che verrà integrato ASAP, senza costi aggiuntivi)
- Imparerai a configurare tutti questi protocolli sui router HUAWEI, attraverso specifici laboratori didattici
Di seguito, gli argomenti principali trattati nel corso:
- Introduzione al protocollo IP e concetti di base
- Caratterizzazione di una rete (Circuit Switching vs Packet Switching)
- Struttura del pacchetto IP
- Quality Of Service
- IP Header
- Pila ISO/OSI
- Pila Internet
- Numerazione Binaria
- Classi IP Naturali e Sottoreti
- Spazi di Indirizzamento Speciali
- IP Subnetting
- TCP Header
- Handshaking a 3 vie
- TCP Windowing
- Tecniche di Troubleshooting
- ICMP
- ARP e RARP
- IP Supernetting
- Introduzione ai Protocolli di Routing
- Rotte Statiche e Rotta di Default
- Interior Gateway Protocols e Exterior Gateway Protocols
- Protocols Family
- Distanza Amministrativa
- Classful e Classless Routing
- VLAN Tagging (802.1q)
- HSRP
- OSPF Mono Area
- Algoritmo di DIJKSTRA
- Struttura dei messaggi OSPF
- OSPF "Multiarea"
- Tecniche di filtraggio degli LSA (Aree "STUB", "TOTALLY STUBBY" e "NOT SO STUBBY")
- Introduzione a MPLS e concetti di base
- Caratterizzazione del Label Switched Path
- Caratterizzazione della Label Forwarding Information Base (LFIB)
- Packet Forwarding MPLS
- Ciclo di vita di una Frame MPLS
- Label Speciali
- Penultimate Hop Popping
- Ultimate Hop Popping
- Label Distrubution Protocol
- Label Mapping
- Memorizzazione delle Label attraverso le modalità “liberal” e “conservative”
- Gestione dei Label Bindings attraverso le modalità “Ordered” (Juniper) e “Indipendent” (Cisco)
- Casi di Black Hole potenziali
- Evoluzione di LDP
- RSVP-TE (Resource Reservation Protocol con estensione Traffic Engineering)
- RSVP-TE Control Plane
- Path e Resv Messages
- Explicit Route Object (modalità Strict, loose e Hybrid)
- Label Request Oblect (LRO)
- Label Object (LO)
- Route Record Object (RRO)
- RSVP Traffic Protection (Primary Path e Secondary Path)
- RSVP Fast ReRoute
- Node Protection
- Link Protection
- Detour Path e Bypass LSP
- BGP Peering Sessions (Internal ed External)
- Processo di Formazione delle neighborship BGP
- tipi di messaggio utilizzati dal protocollo BGP
- Attributi BGP (Next Hop, Local Preference, AS_Path, Origin, MED, Router_id) e loro classificazione
- regole di base e del processo di propagazione dei prefissi in BGP
- Next Hop Propagation e policy di Next Hop Self
- memorizzazione dei prefissi BGP in tabella di Routing (RIB-IN, LOCAL-RIB e RIB-OUT)
- criterio di selezione delle rotte
- BGP Multipath
- BGP Multihop
- Graceful Restart
- Route Damping
- BGP Route Reflection
- BGP Confederations
- Communities
- tecniche di manipolazione dell'attributo AS-Path
- Introduzione a NFV ed a OpenStack
.... e tanto altro ancora.
Al termine del corso, il protocollo IP e le principali tecniche di routing ti saranno finalmente chiari !!Il corso è in continua espansione. Sarà mia cura aggiornarlo
SENZA COSTI AGGIUNTI, appena disponibili nuovi argomenti in via di finalizzazione (tra i quali le
Virtual Private Network,
Segment Routing e
Remote Loop Free Alternate).
Blocca subito l'offerta, approfittane!