In Knulp (1915) la descrizione della provincia sveva e del mondo artigianale diventa lo sfondo sul quale ai clichés della vita borghese si contrappone la figura del «viandante», capace - secondo Claudio Magris - di ridestare nei borghesi la «nostalgia delle lontananze».
Questi stessi temi verranno approfonditi in Klein e Wagner e L'ultima estate di Klingsor , scritti dopo l'incontro di Hesse con la psicoanalisi.
Link Download: