Contenuti:
"Novita' dal mondo Amiga" di Nicola Pagani:
Le news delle ultime settimane in campo software ed hardware.
Dossier Amiga
"L'Amiga secondo Gateway" (di Daniele Franza ed Enrico Altavilla)
Dossier Amiga
"Architetture hardware per i nuovi Amiga" di Paolo Canali:
Secondo una recentissima dichiarazione di Amiga Inc., gli Amiga della prossima generazione si baseranno sui Media Processor. Paolo Canali in questo articolo spiega in cosa consiste questa tecnologia, che tipo di prestazioni essa garantisce e quali sono i Media Processor piu' potenti e le societa' che li producono.
Dossier Amiga
"Panoramica su nuovi prodotti" (autori vari):
Per chi e' rimasto indietro o vuole fatto il punto della situazione, ecco un articolo che, campo per campo (2D, 3D, DTP, WP, schede grafiche e PowerPC, ecc.), illustra cosa le migliori produzioni Amiga offrono all'utente.
"Espandere l'Amiga 1200" di Giuseppe Ammendolia:
In questo articolo, Giuseppe Ammendolia spiega quali periferiche e' possibile connettere alle porte Amiga e quali sono le possibilita' di espansione per coloro che desiderano installare nuovo hardware sul proprio A1200.
"L'emulazione su Amiga" di Gabriele Favrin:
Una breve panoramica sui tipi di emulatori che esistono per la nostra piattaforma, sia di console che di altri computer, con indicate delle ultime novita' offerte dal mercato PD/shareware.
"Amiga Foundation Classes" di Fabio Rotondo:
Dalle parole dell'autore, ecco illustrate in questa recensione le potenzialita' di una libreria di classi OO in grado di facilitare enormemente la programmazione su Amiga in AmigaE e presto in C++. Una vera manna scesa dal cielo, tenendo anche conto del fatto che la loro distribuzione e' libera.
"Strumenti per il DTV" di Eliseo Bianchi:
Dalla titolazione in tempo reale a quella precalcolata, questo articolo recensisce i principali prodotti DTV commerciali e PD/sharewareper che il mercato ci offre.
"JForth Professional" di Gabriele Santilli:
Gabriele Santilli spiega le potenzialita' del JForth, un Forth per Amiga inizialmente commerciale e adesso reso liberamente distribuibile. Vengono evidenziate quelle caratteristiche di interattivita' e velocita' di programmazione che rendono il linguaggio estremamente interessante.
Pagina AGI
Questa e' una pagina dedicata alla nostra associazione, sulla quale vengono spiegati gli scopi che essa si prefigge e viene riportata la lista di tutte le sezioni AGI, a portata di telefono o email per chiunque cercasse aiuti e consigli di tipo informatico.
Download
Attenzione! Non sei autorizzato a visualizzare questo testo / Solo gli utenti registrati possono visualizzare questo testo!
Come trovarci sempre (Telegram)
come diventare Vip