Bruno Del Medico - Il contributo delle donne nello sviluppo della teoria quantistica (2025)
EPUB
La scienza, per molti secoli, è stata un regno dominato dagli uomini. Non per mancanza di talento o intuizione da parte delle donne, ma per le strutture sociali e culturali che le hanno sistematicamente escluse. Questo fenomeno è particolarmente evidente nella storia della fisica, e ancor di più nello sviluppo della teoria quantistica. Cosa ne sarebbe stato della scienza moderna se i nomi di queste donne fossero stati riconosciuti al pari di quelli dei loro colleghi uomini? Questa è una domanda che il nostro tempo non può più ignorare. Un esempio emblematico di questa invisibilità storica è la vicenda di Lise Meitner, una fisica straordinaria che ha contribuito alla scoperta della fissione nucleare. Era il 1938 quando Otto Hahn, suo collega di lunga data, ricevette il merito esclusivo per questa scoperta, guadagnandosi successivamente un Premio Nobel. Lise Meitner, invece, fu relegata ai margini della storia scientifica, nonostante i suoi calcoli fondamentali che permisero di comprendere il processo di fissione. “Una mente che non ha mai perso la chiarezza”, così la descriveva Albert Einstein, ma ciò non bastò a garantirle il riconoscimento. Lise Meitner, che era ebrea e dovette fuggire dalla Germania nazista, ha portato avanti il suo lavoro in un contesto che era ostile sia al suo sesso che alla sua identità.
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.