Il Cristianesimo può essere presentato in due modi fondamentalmente differenti. Il primo consiste nel fare entrare la dottrina cristiana nell'ambi
to ipotetico di una « perennis philosophia » e di ricercare attraverso uno studio attento e meticoloso di tutti gli scritti dei grandi pensatori cristiani
le prove di una vitalità e di una attualità che non si può certamente negare. La fecondità di queste verità universali e permanenti possono fare del cristianesimo un diretto alleato di tutte le credenze religiose, se addirittura non lo fanno entrare a far parte di una visione religiosa più universale e che raccoglie in sé ogni credenza.
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.