Giannotto Bastianelli - Pietro Mascagni (2017)
EPUB
Questo saggio incentrato sull’opera del musicista Pietro Mascagni è stato scritto da Giannotto Bastianelli, musicologo e critico musicale, e pubblicato a Napoli nel 1910 in un’epoca e un luogo molto fiorenti dal punto di vista della produzione artistica. Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua Cavalleria rusticana, adattamento in note dell'omonima novella di Giovanni Verga. In seguito compose altre 15 opere che gli valsero una popolarità mondiale, paragonabile a quella di pochi altri compositori; tuttavia solo alcune di esse entrarono stabilmente in repertorio, come ad esempio l'Iris, che toccò la considerevole cifra di 800 produzioni. Il suo stile è stato spesso definito "esasperato" (in parte anche da Bastianelli) sia per la propensione verso gli acuti, che per il largo uso ch'egli faceva del declamato. In realtà, ciò ha riguardato solo una parte della sua produzione operistica (specialmente il Nerone), ovvero quella finale, quando si era già in pieno clima espressionista.