Descrizione Tosca è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto italiano di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa. È stato presentato al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900. L'opera, basata sull'opera drammatica in lingua francese del 1887 di Victorien Sardou, La Tosca, è un pezzo melodrammatico ambientato a Roma nel giugno 1800, con il controllo del Regno di Napoli su Roma minacciato dall'invasione di Napoleone in Italia. Contiene raffigurazioni di torture, omicidi e suicidi, ma include anche alcune delle più famose arie liriche di Puccini e ha ispirato spettacoli memorabili di molti dei principali cantanti d'opera.
Puccini vide la commedia di Sardou mentre era in tournée in Italia nel 1889 e, dopo una certa vacillazione, ottenne i diritti per trasformare l'opera in un'opera nel 1895. Per trasformare la prolifica opera francese in una succinta opera italiana ci vollero quattro anni, durante i quali il compositore ripetutamente sostenne con i suoi librettisti ed editore. La Tosca ha debuttato in un momento di disordini a Roma, e la sua prima esibizione è stata ritardata di un giorno per paura dei disturbi. Nonostante le recensioni indifferenti della critica, l'opera ebbe un immediato successo con il pubblico.
Musicalmente, Tosca è strutturata come un'opera interamente composta, con arie, recitative, cori e altri elementi musicalmente intrecciati in un insieme senza soluzione di continuità. Puccini ha usato i leitmotiv wagneriani (brevi dichiarazioni musicali) per identificare personaggi, oggetti e idee. Mentre i critici hanno spesso liquidato l'opera come un facile melodramma con confusioni di trama - il musicologo Joseph Kerman lo ha definito un "piccolo scioccante squallido", il potere della sua partitura e l'inventiva della sua orchestrazione sono stati ampiamente riconosciuti. La forza drammatica di Tosca e dei suoi personaggi continua ad affascinare sia gli attori che il pubblico, e l'opera rimane una delle opere più frequentemente eseguite. Sono state pubblicate molte registrazioni dell'opera, sia in studio che in esibizioni dal vivo.
Caratteristiche Direttore Riccardo Muti Interpreti Salvatore Licitra Mario Cavaradossi Maria Guleghina Floria Tosca Leo Nucci Il Barone Scarpia Giovanni Battista Parodi Cesare Angelotti Alfredo Mariotti Il sagretsano Ernesto Gavazzi Spoletta Silvestro Sammaritano Sciarrone Ernesto Panariello Un carceriere Virginia Barchi Un pastore Direttore Luca Ronconi
Floria Tosca - Maria Guleghina (soprano) Mario Cavaradossi - Salvatore Licitra (tenore) Barone Scarpia - Leo Nucci (baritono) Angelotti - Giovanni Parodi (baritono) Scaristan - Alfredo Mariotti (baritono) Spoleta - Ernesto Gavazzi (tenore) Coro e Orchestra della Scala, Milano / Riccardo Muti Diretto per il palco da Luca Ronconi Diretto per la televisione da Pierre Cavasillas
Registrato dal vivo alla Scala, Milano, marzo 2000