Arthur Honegger - Jeanne D'Arc Au Bucher (2007) [DVD9 NTSC]

Categoria: Musica / Concerti
Autore:
data: – 19.11.2019, 05:25
Viste: 554
Commenti: 0
Gruppo:
Descrizione articolo


Arthur Honegger - Jeanne D'Arc Au Bucher (2007) [DVD9 NTSC]


Descrizione
Nato come Oscar-Arthur Honegger (il primo nome non fu mai usato) a Le Havre, in Francia, inizialmente studiò armonia e violino a Parigi, e dopo un breve periodo a Zrich, tornò lì per studiare con Charles-Marie Widor e Vincent d 'Indy. Ha continuato a studiare negli anni '10, prima di scrivere il balletto Le dit des jeux du monde nel 1918, generalmente considerato il suo primo lavoro caratteristico. Nel 1926 sposò Andrèe Vaurabourg, pianista e compagno di studi al Conservatorio di Parigi, a condizione che vivessero in appartamenti separati. Vivevano separati per la durata del loro matrimonio, con l'eccezione del tentativo di vivere insieme nel 1935, che durò meno di un anno, e l'ultimo anno della vita di Honegger, quando non poté più vivere da solo. Avevano una figlia, Pascale, nata nel 1932. Honegger aveva anche un figlio, Jean-Claude (1926–2003), con la cantante Claire Croiza.

iNFO


Caratteristiche
All'inizio degli anni 1920 Honegger divenne famoso con il suo "drammatico salmo" Le Roi David ("Re David"), che è ancora nel repertorio corale. Tra la prima guerra mondiale e la seconda guerra mondiale, Honegger fu molto prolifico. Ha composto la musica per l'epico film di Abel Gance del 1927, Napolèon. Ha composto nove balletti e tre opere teatrali vocali, tra le altre opere. Una di quelle opere teatrali, Jeanne d'Arc au B˚cher (1935), un "oratorio drammatico" (alle parole di Paul Claudel), è considerata una delle sue opere più belle. Oltre ai suoi brani scritti da solo, ha collaborato con Jacques Ibert sia in un'opera, L'Aiglon (1937), sia in un'operetta. Durante questo periodo scrisse anche Danse de la ChËvre (1921), un pezzo essenziale del repertorio di flauti. Dedicato a René Le Roy e scritto solo per flauto, questo pezzo è vivace e affascinante, ma con la stessa immediatezza di tutto il lavoro di Honegger.

Honegger era sempre rimasto in contatto con la Svizzera, il paese di origine dei suoi genitori, ma con lo scoppio della guerra e l'invasione dei nazisti, non riuscì a lasciare Parigi. Si unì alla Resistenza francese e generalmente non fu influenzato dagli stessi nazisti, che gli permisero di continuare il suo lavoro senza troppe interferenze. Tuttavia, fu fortemente depresso dalla guerra. Tra il suo scoppio e la sua morte, scrisse le sue ultime quattro sinfonie (numeri da due a cinque) che sono tra le più potenti opere sinfoniche del 20 ° secolo. Di questi, il secondo, per archi, con una tromba solista che suona una melodia corale di Johann Sebastian Bach nel movimento finale, e il terzo sottotitolato Symphonie Liturgique con i suoi tre movimenti che evocano la Messa di Requiem (Dies Irae, De profundis clamavi e Dona nobis pacem), sono probabilmente i più conosciuti. Scritto nel 1946 subito dopo la fine della guerra, ha un parallelo con Sinfonia da Requiem di Benjamin Britten del 1940. In completo contrasto con quest'opera c'è la lirica e nostalgica Sinfonia n. 4, sottotitolata "Deliciae Basilienses" ("Le delizie di Basilea" ") e scritto in omaggio ai giorni di relax trascorsi in quella città svizzera durante la guerra.




Download da EasyBytez


Download da NitroFlare



Come trovarci sempre (Telegram)
Importante : Come trovarci sempre...
clicca per vedere
come diventare Vip
Vip: come diventare vip...
clicca per vedere
Premium : Offerta FileStore.me
clicca qua per l'offerta
Informazione
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.
Nuovi Film