SCETATEME

Categoria: News
Autore:
data: – 26.02.2016, 09:30
Viste: 1 108
Commenti: 7
Gruppo:
Descrizione articolo
 
 
 

 SCETATEME

                                                                          
                                                                                              Stefano Q.
Faciteme scetà; stu suonno è brutto
e ll'anema se sta facenne scura,
chisto pensiero s'è vestuto a llutto
e tutto o cuorpo tremm' da paura.

Felice comm' 'o passero cantava
arricettanno e piatte int' a cucina
e si e pparole nun s'allicurdava
comm' 'o poeta ce truvava a rima.

Tu me sì mamma, sora, me sì sposa,
si ll'aria che respiro, tu si 'o sole
e ncopp'a vocca toje accussì azzeccosa
cchiù nun ce trovo vase nè parole.

Cercate e mme scetà, stu suonno è brutto
no! nun ce credo no, ca sta malata,
sta malatia a capa ll'ha distrutto
e sta dint' 'o spitale abbandunata.

Li'uocchie è sperduto, senza volontà
cchiù nun se fà e capille, nun se cure
e manco dint' 'o specchio vò guardà,
comme pigliate fosse da paura.

Diciteme sultanto ch'è nu suonno
che si me sceto a trovo ancora a mme vicino
che si lle parlo ancora me risponne
che sta cantanno allera int''a cucina!
 
Fatemi svegliare; questo sogno è brutto
e l'anima si sta facendo scura,
questo pensiero si è vestito a lutto
e tutto il corpo trema per la paura.

Felice come il passero cantava
lavando i piatti dentro la cucina
e se le parole non si ricordava
come il poeta ci trovava la rima.

Tu mi sei mamma, sorella, mi sei sposa,
sei l'aria che respiro, tu sei il sole
e sulla bocca tua così dolce
non ci trovo più baci nè parole.

Cercate di svegliarmi, questo sogno è brutto
no! non ci credo no, che è malata,
questa malattia la testa le ha distrutto
e sta in ospedale abbandonata.

L'occhio è sperduto, senza volontà
non si fa più i capelli, non si cura
e neanche nello specchio vuol guardare,
come fosse presa dalla paura.

Ditemi soltanto che è un sogno
che se mi sveglio la ritrovo a me vicino
che se le parlo, ancora mi risponde
che sta cantando allegra nella cucina!

Come trovarci sempre (Telegram)
Importante : Come trovarci sempre...
clicca per vedere
come diventare Vip
Vip: come diventare vip...
clicca per vedere
Premium : Offerta FileStore.me
clicca qua per l'offerta
Commenti
Aggiungi un commento
Informazione
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.
  1. | Pubblicato 26 Febbraio 2016 04:32

    Bellissima....ennesima dimostrazione che il napoletano è una lingua e non un dialetto.

  2. | Pubblicato 26 Febbraio 2016 08:17

    Ad eccezione di "Tre parole", penso che stiamo percorrendo un viaggio a ritroso nella vita di questo amico; ormai è tale anche per noi. Desiderare che una realtà drammatica sia un incubo provvisorio è una reazione così umana e riconoscibile per ognuno di noi...
    La bella traduzione era indispensabile, per quanto mi riguarda, ma rileggere poi in dialetto aggiunge ancora più spontaneità ai sentimenti veri. Grazie, Sara.

  3. | Pubblicato 26 Febbraio 2016 10:27

    Commovente ma, bellissima.  
     Letta in napoletano è struggente.

  4. | Pubblicato 26 Febbraio 2016 14:36

    Quote: roxthefox
    Ad eccezione di "Tre parole", penso che stiamo percorrendo un viaggio a ritroso nella vita di questo amico; ormai è tale anche per noi. Desiderare che una realtà drammatica sia un incubo provvisorio è una reazione così umana e riconoscibile per ognuno di noi...
    La bella traduzione era indispensabile, per quanto mi riguarda, ma rileggere poi in dialetto aggiunge ancora più spontaneità ai sentimenti veri. Grazie, Sara.
    Prego, per me è un grande piacere! quella specie di traduzione credo sia indispensabile per molte persone, ma mi limito a tradurre le parole, senza aggiungere nè togliere niente al testo originale, per non guastarne la bellezza. Anche se mi intendo un po' di vari dialetti, spesso risulta difficile anche a me dare il vero senso alle parole, che sono belle sì ma il dialetto accresce la bellezza donando musicalità e forza!

  5. | Pubblicato 26 Febbraio 2016 14:53

    In lingua originale fa molto effetto (forse anche perchè parlo anch'io così). Queste Poesie che stai condividendo con noi sono scritti separati? O li separi te? 

  6. | Pubblicato 26 Febbraio 2016 15:24

    Quote: Pantano
    In lingua originale fa molto effetto (forse anche perchè parlo anch'io così). Queste Poesie che stai condividendo con noi sono scritti separati? O li separi te? 
    Sì vero, in lingua originale fa molto più effetto perchè risulta più forte e musicale, e questa è la ragione per cui io affianco una traduzione letterale in italiano, che non deve influire sul testo principale. Il testo italiano lo aggiungo io, il poeta ha scritto poesie in napoletano e in italiano, ma non tutti sono in grado di capire il napoletano. Tutte le sue poesie sono raccolte in tre libri, io scelgo quelle da pubblicare di volta in volta, per far capire piano piano la situazione e la tragedia di questo grande amore.

  7. | Pubblicato 27 Febbraio 2016 11:24

    Struggente gia dal primo periodo in cui descrive il suo stato emotivo, per proseguire con un sorriso amaro ricordando la felicità che fù e l'importanza che ha per lui questa donna ammalata e abbandonata in un ospedale, il cui aspetto visivo trasandato fa paura a lei stessa. La conclusione con la speranza che sia tutto un sogno e poter vivere con quella gioia e felicità che ricordava.
    Pultroppo viviamo in un brutto mondo in cui sempre più persone si rifugiano in uno tutto loro o si lasciano andare per trapassare in un posto in cui si potra stare in tranquillità.
    Io mi rifugio in una buona lettura ma la tentazione di lasciare tutto e vivere in un posto sperduto da qualche parte da solo ogni tanto si fa sentire.

Nuovi Film