Trama
Marco Rossi è un ragazzino genovese di circa dieci anni, molto più maturo della sua età. La madre Anna[2] è costretta a emigrare in Argentina
per sopperire alle difficoltà economiche della famiglia, mentre il padre Pietro rimane a casa a gestire la clinica medica per poveri che
finalmente è riuscito ad aprire con tanti sacrifici.
Marco non ha mai accettato la partenza della madre di cui sente tantissimo la mancanza e col passare del tempo sopporta sempre meno il fatto che
il padre e il fratello maggiore Tonio prendano decisioni importanti senza prima parlargliene.
Lentamente la conflittualità tra padre e figlio aumenta, l'uomo che vede Marco ancora come un bambino e non comprende che sta crescendo, Marco
che inconsciamente disprezza il padre per non essere andato lui in Argentina al posto della moglie Anna.
Ogni volta che la nave "Michelangelo" attracca al porto di Genova proveniente dall'Argentina, porta una lettera di Anna che scrive sue notizie
per essere in qualche modo vicina alla famiglia, ma dopo un anno dalla sua partenza le lettere cessano. Marco è sempre più disperato, vorrebbe
che il padre facesse qualcosa, ma l'uomo sembra non essere in grado di prendere una decisione in merito.
Lentamente nella mente del ragazzo matura l'idea di andare egli stesso in Argentina per sincerarsi delle condizioni della madre e trova quindi
un lavoro di nascosto per potersi pagare il viaggio.
Nel frattempo Marco conosce una famiglia di burattinai, composta da Pepe e dalle tre figlie: l'adolescente Concetta, la piccola Giulietta
e Violetta, una ragazzina pressappoco della sua età, con la quale stabilisce subito un profondo rapporto d'amicizia.
Anche la famiglia di Violetta sta pensando di emigrare in Argentina e Marco pensa in un primo tempo di aggregarsi, ma quando finalmente parla
con suo padre del suo progetto ottiene da lui un deciso diniego, accentuando ancora di più il contrasto tra padre e figlio.
Dopo tanto tempo finalmente arriva una lettera della madre, ma è una lettera strana: Anna dice infatti di essere stata malata per qualche giorno
e di non aver potuto scrivere. Marco capisce che la madre sta nascondendo la verità: lei è una donna forte e non avrebbe mai accennato a una
malattia se non fosse stata una cosa veramente grave.
Decide quindi di rompere gli indugi: non ha abbastanza soldi per il biglietto e Pepe e le tre figlie sono ormai partiti per l'Argentina, ma
decide lo stesso di imbarcarsi di nascosto sulla prima nave in partenza per il Sud America per andare a prendere la madre e riportarla a casa.
Marco si nasconde su una nave diretta in Brasile, ma viene subito scoperto.
Il padre però si rende conto dell'inevitabilità della cosa: lui non può abbandonare la clinica che è in serie difficoltà e il fratello maggiore
Tonio è a Milano per studio e per lavoro.
Restava quindi solamente Marco che poteva andare in Argentina a sincerarsi delle condizioni di Anna, quindi Pietro a malincuore acconsente
che il figlio parta.
Inizia quindi il lungo viaggio per mare di Marco: fa scalo a Marsiglia, a Rio de Janeiro e poi con un altro piroscafo finalmente raggiunge
Buenos Aires, sempre facendosi ben volere dagli equipaggi e dai passeggeri, per il suo buon carattere e per il suo spirito intraprendente.
Quando però arriva in Argentina, l'aspettano delle brutte sorprese. Gli vengono rubati tutti i soldi e quel che è peggio, della madre non vi è
più traccia: all'unico indirizzo conosciuto, Calle de Los Artes 175, non abita più Francesco Merelli, il parente che teneva i contatti tra la
madre e la sua famiglia in Italia.
Forse si è dovuto trasferire a Bahia Blanca e la madre potrebbe essere andata con lui, ma Marco è senza soldi e disperato e quella città è
troppo lontana.
Quando ormai sembra che non ci siano più soluzioni, Marco si imbatte nuovamente nella sua grande amica Violetta e la sua famiglia:
il padre Pepe decide di aiutarlo e di intraprendere quindi il lungo viaggio tra Buenos Aires e Bahia Blanca per aiutarlo a ritrovare la madre.
Inizia però qui l'odissea di Marco, che una volta arrivato a Bahia non trova traccia della madre, ma si imbatte in uno strano individuo
(che si fa chiamare Marsel e dice di essere uno spagnolo) che con informazioni imprecise lo fa ritornare da solo a Buenos Aires.
Marco non lo sa, ma l'uomo è il suo lontano parente Francesco Merelli, che si era appropriato delle lettere e dei soldi che la madre Anna gli
aveva affidato perché venissero inviati in Italia.
Una volta giunto di nuovo a Buenos Aires, Marco ritrova le tracce della madre che lo porteranno da una città all'altra: Rosario, Córdoba e
finalmente Tucumán; durante il viaggio Marco incontrerà numerosi personaggi, talvolta ostili verso gli italiani, ma molto spesso
inaspettatamente solidali verso di lui.
Finalmente dopo numerose avventure e rischiando la vita, Marco riesce a ritrovare la madre gravemente ammalata, dandole la forza di affrontare
l'operazione che le avrebbe poi salvato la vita.
Dopo qualche settimana madre e figlio potranno quindi ripartire per l'Italia, facendo a ritroso in treno il lungo tragitto che Marco aveva
dovuto affrontare con mezzi di fortuna e incontrando tutte le persone che avevano fatto del bene al ragazzo.
Prima di partire per Genova, Marco ritroverà anche la sua grandissima amica Violetta, verso la quale ormai c'era un legame che andava al di
là dell'amicizia, che gli promette di convincere il padre Pepe a ritornare in Italia, in modo che forse un giorno si sarebbero rincontrati
di nuovo a Genova.
Scheda animeLingua orig. : giapponese
Paese : Giappone
Autore : Edmondo De Amicis (racconto "Dagli Appennini alle Ande" dal romanzo "Cuore")
Regia : Isao Takahata
Char. design : Yoichi Kotabe
Dir. artistica : Takashi Mukuo
Musiche : Kôichi Sakata
Studio : Nippon Animation
Rete : Fuji TV
1ª TV : 4 gennaio – 26 dicembre 1976
Episodi : 52 (completa)
Durata ep. : 22 min
Rete it. : Rai 1, Rai 2, Hiro, Mediaset Italia 1
1ª TV it. : 20 ottobre 1980
Episodi it. : 52 (completa)
Durata ep. it. : 22 min
Edizione : Planeta Junior - Cecchi Gori
DVD ; 8xDVD9
Generi : meisaku, avventura, storico
Screenshots ReleaseReport Media Info:
Generale
Nome completo : MARCO DAGLI APPENNINI ALLE ANDE
Formato : MPEG-PS
Dimensione : 73,1MiB
Durata : 40ms
Modo bitrate generale : Variabile
Bitrate totale : 15,3 Gbps
Video
ID : 224 (0xE0)
Formato : MPEG Video
Versione formato : Version 2
Profilo formato : Main@Main
Impostazioni formato, BVOP : Si
Impostazioni formato, Matrix : Personalizzato
Impostazioni formato, GOP : M=2, N=13
Durata : 40ms
Modalità bitrate : Variabile
Bitrate massimo : 8.000 Kbps
Larghezza : 720 pixel
Altezza : 576 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 4:3
Frame rate : 25,000 fps
Standard : PAL
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Modo compressione : Con perdita
Colori primari : BT.601 NTSC
Caratteristiche trasferimento : BT.601
Coefficienti matrici : BT.601
Testo
ID : 189 (0xBD)-32 (0x20)
Formato : RLE
Formato/Informazioni : Run-length encoding
Modo muxing : DVD-Video
Menu
A T T E N Z I O N E ! ! !
Planeta Junior (alias Cecchi Gori) ha fatto un' altra delle sue....(censura).
In questa serie anime NON ha messo le sigle!!!!
In nessun dvd ci sono le sigle di Marco!!
Grazie Planeta Junior, Grazie Cecchi Gori!!!


Attenzione! Non sei autorizzato a visualizzare questo testo / Solo gli utenti registrati possono visualizzare questo testo!

Attenzione! Non sei autorizzato a visualizzare questo testo / Solo gli utenti registrati possono visualizzare questo testo!
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.