Laura Pariani - Primamà (2025)
EPUB
Tra racconti orali, filastrocche arcaiche, visioni oniriche e invettive contro la religione della colpa, Primamà riscrive la storia sacra da un punto di vista profondo e ribelle, con una lingua che mescola il dialetto lombardo, la musicalità dell’oralità contadina e una sorprendente inventiva stilistica. Un inno alla forza femminile, alla narrazione come atto di resistenza, e alla possibilità di un altro inizio. Dopo la morte del millenario Adàm, Eva – la Primamà – resta sola nella terra senza nome, a raccontare storie, curare con le erbe, dare forma nell’argilla ai defunti. La sua voce antica e sapiente risale i millenni e riscrive la genesi del mondo da una prospettiva nuova: quella delle donne, della terra, dell’acqua, della memoria. In un villaggio sospeso nel tempo, dove gli uomini venerano un dio punitivo e le donne si affidano alla Mamagrànda del mondo-di-sotto, Primamà si oppone all’ordine patriarcale, educando le giovani all’ascolto, all’immaginazione e alla libertà. Con il suo uccello guida, Scighéta-bèla, e le sue storie-belòrie che sfumano tra mito e realtà, cerca di resistere, ricordare, tramandare.
A Laura Pariani è appena stato conferito Il Premio Fondazione Il Campiello 2025 (Il Premio Campiello alla carriera).