Lucio Lombardo Radice
La matematica da Pitagora a Newton
2004 | PDF | 2.9 MB
Nel panorama della cultura italiana della seconda metà del Novecento, Lucio Lombardo Radice svolse una ricca e molteplice attività. Il suo fu un impegno politico, scientifico, culturale e pedagogico (sia nel campo dell'insegnamento che nella riforma dell'istruzione). Un personaggio eclettico che vedeva nella matematica un "ponte" tra la cultura scientifica e la cultura umanistica. E di qui, il suo lavoro per far cogliere agli adolescenti l'incredibile potenza del concetto di numero e dei linguaggi scientifici. E per farlo bisogna partire dallo sbalordimento che può procurare il pensiero pitagorico, per approdare al linguaggio evoluto di Newton che, ormai, è già molto simile a quello ancor oggi in uso. Il libro è volutamente breve e scritto con un linguaggio semplice, accessibile a tutti. Il volume fornisce dei percorsi storici e divulgativi dei "protagonisti" principali della matematica: i numeri, i triangoli, le misure, l'algebra astratta, le nozioni del calcolo infinitesimale. Poche pagine sono sufficienti per introdurre le idee di base del calcolo infinitesimale dando un'idea delle loro motivazioni empiriche e dei problemi che ne suscitarono storicamente lo sviluppo. Un bastone, due ombre e un'idea furono sufficienti a Talete di Mileto per misurare l'altezza della piramide di Cheope. Un'idea geniale e semplice consentì ad Archimede di affrontare il problema del rapporto tra circonferenza e diametro. E così da Pitagora a Newton, a Leibniz per uno studio non meccanico né ripetitivo della matematica.
DOWNLOAD
Attenzione! Non sei autorizzato a visualizzare questo testo / Solo gli utenti registrati possono visualizzare questo testo!
Attenzione! Non sei autorizzato a visualizzare questo testo / Solo gli utenti registrati possono visualizzare questo testo!
Attenzione! Non sei autorizzato a visualizzare questo testo / Solo gli utenti registrati possono visualizzare questo testo!
Come trovarci sempre (Telegram)
come diventare Vip