Furio Semerari - Il predone, il barbaro, il giardiniere. Il tema dell'altro in Nietzsche (2000)

Autore:
data: – 25.12.2015, 06:24
Viste: 939
Commenti: 0
Gruppo:
Descrizione articolo
 
Furio Semerari
Il predone, il barbaro, il giardiniere
Il tema dell'altro in Nietzsche
2000 | EPUB + AZW3 | 1.2 MB
 
 
"Predone”, "barbaro”, "giardiniere”. Con queste immagini Nietzsche rappresenta tre distinte modalità di relazione con l'alterità: la relazione di appropriazione, per la quale l'uomo si appropria dell'alterità, nutrendosene, la relazione di crudeltà, per la quale l'uomo persegue, in forma varia e spesso mimetizzata, il male dell'altro; la relazione di cura, per la quale l'uomo assume come fine della propria azione e del proprio sentimento il bene dell'altro. La prima relazione non è altro che la stessa condizione di possibilità dell'esistenza: non si può vivere (ai vari livelli, elementari o complessi, in cui l'esistenza può svolgersi) se non "prendendo” dal "tutto” di cui si è parte. Come tale, questa relazione costituisce qualcosa di insuperabile per l'esistenza. La seconda relazione riguarda, essenzialmente, il passato della storia dell'uomo, segnato, per aspetti fondamentali, dal dispiegarsi di una volontà di male (legata a una volontà di dominio) dell'uomo nei confronti dell'altro uomo. La terza relazione riguarda, invece, soprattutto, il futuro della storia dell'uomo: un futuro da costruire, in alternativa al passato barbarico di questa medesima storia.
 
 
DOWNLOAD
 
 
Attenzione! Non sei autorizzato a visualizzare questo testo / Solo gli utenti registrati possono visualizzare questo testo!
Come trovarci sempre (Telegram)
Importante : Come trovarci sempre...
clicca per vedere
come diventare Vip
Vip: come diventare vip...
clicca per vedere
Premium : Offerta FileStore.me
clicca qua per l'offerta
Informazione
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.
Nuovi Film