Descrizione La Messa in Requiem in re minore (K. 626) di Wolfgang Amadeus Mozart fu composta a Vienna nel 1791 e rimase incompiuta alla morte del compositore. Un completamento di Franz Xaver S¸ssmayr fu consegnato al conte Franz von Walsegg, che aveva commissionato anonimamente il pezzo per una messa requiem per commemorare l'anniversario della morte di sua moglie il 14 febbraio.
Video: 4:3 NTSC Audio: PCM Stereo, DTS 5.1 Subtitles: Latin(original language), English, German, French, Spanish, Chinese # Actors: Leonard Bernstein, Jerry Hadley, Marie McLaughlin, Maria Ewing, Cornelius Hauptmann # Region: All Regions # Aspect Ratio: 1.33:1 # Number of discs: 1 # Studio: Deutsche Grammophon # DVD Release Date: January 9, 2007 # Run Time: 69 minutes
Caratteristiche Numerosi miti e controversie circondavano il pezzo, in particolare riguardo a quanto del pezzo fosse stato completato da Mozart prima della sua morte. Il manoscritto autografo mostra l'introito finito e orchestrato nella mano di Mozart, nonché schizzi dettagliati della Kyrie e della sequenza Dies irae fino alle prime nove battute di "Lacrimosa" e le parti vocali dell'offertorio. Non si può dimostrare fino a che punto S¸ fl meyr potesse dipendere da "frammenti di carta" ormai persi per il resto; in seguito rivendicò Sanctus e Agnus come suoi.
Walsegg probabilmente intendeva far passare il Requiem come sua composizione, come è noto per aver fatto con altre opere. Questo piano fu frustrato da un'esibizione di pubblica utilità per la vedova di Constanze di Mozart. Un contributo moderno alla mitologia è la commedia di Peter Shaffer del 1979, Amadeus, in cui il misterioso messaggero con la commissione è il mascherato Antonio Salieri che intende rivendicare la paternità per se stesso.
Il Requiem è segnato per 2 corni di bassetto in fa, 2 fagotti, 2 trombe in re, 3 tromboni (alto, tenore e basso), timpani (2 tamburi), violini, viola e basso continuo (violoncello, contrabbasso e organo o clavicembalo). Le forze vocali comprendono soprano, contralto, tenore e solisti di basso e un coro misto SATB.