Descrizione Bene, questo è difficile. Si dice che non si può sempre piacere a tutte le persone e, considerato il caso in esame, questo è certamente vero. Chi ama l'originale Tubular Bells (1973) potrebbe non essere molto contento di questa versione del 2003 (30th Anniversary) ri-registrata. "Loro" (sai, l'onnipresente "loro") dicono che non si può mai rifare un classico. "Loro" hanno torto, in una certa misura. Un classico può sicuramente essere rifatto. La nuova versione sarà buona come quella originale o addirittura migliore? Bene, questa è una chiamata soggettiva, ma penso che la maggior parte direbbe "non probabile". Il confronto tra i due quasi sempre "dimostrerà" che l'originale è il "migliore" relativo. Ma, separando la nuova versione come un'opera totalmente per sé, libera dall'originale, può, in effetti, essere una bella opera d'arte. È il caso di "Tubular Bells" di Mike Oldfield. L'originale è relativamente "migliore"? Può essere. La nuova versione del DVD-A 'Tubular Bells 2003 "è cattiva? No. Diversa? Sì. In generale, se si confrontano i due, la versione del DVD-A del 2003 sembra molto più pulita, luminosa, più felice, persino" scintillante "... forse più "metallico", in senso tecnologico. L'originale aveva un tono più analogico e più scuro - più spettrale, non così "affascinante" come la versione del 2003 (il che potrebbe spiegare perché la traccia principale, "Introduzione", funzionava così bene come la tema musicale per il film "The Exorcist". Ora, se una band di "cover" avesse rifatto "Tubular Bells" di Oldfield nel 2003 per l'uscita del DVD-A, la storia sarebbe molto diversa. Il fatto che sia Oldfield a rifare il suo il lavoro deve dare il credo della versione 2003, nonché un certo rispetto e autorità.
Label: WEA – 2564 60204-5 Format: DVD, DVD-Audio, Album, Multichannel, Stereo, NTSC, Super Jewel Box Country: Europe Released: 26 May 2003 Genre: Rock Style: Prog Rock
Caratteristiche
Come spiegato nelle note di copertina, Oldfield ha utilizzato i nastri master originali del 16 tracciato del 1973 come modello per strumento originale, suono, performance, tempo e mix. Le note di copertina sono caricate con informazioni tecniche, incluso un elenco di "strumenti" utilizzati. 'Tubular Bells 2003' è mixato in: DVD-A, DD 5.1 e DTS 5.1 con surround a 48Khz / 24 bit e stereo PCM a 48Khz / 16 bit. Gli extra includono estratti video di "Tubular Bells" 2 "e" 3 "", registrati in diversi luoghi in DD 5.1 e PCM stereo, numerose demo audio originali di "Tubular Bells" (piacevole per il confronto con la nuova versione) e un Discografia di Mike Oldfield.
Envelopment è la parola chiave nel descrivere il mix surround usato qui, e tutti gli altoparlanti 5.1 sono utilizzati al massimo. I mix surround DVD-A, DD e DTS di "Tubular Bells 2003" sono sempre presenti ovunque. E, questo nuovo mix surround è l'unico modo in cui TB2003 funziona. È praticamente inutile in stereo. Il nuovo mix in stereo da solo non è necessario, ma il mix surround gli dà la propria vita e lo rende utile e un'entità musicale valida per sé. Separazione, trasparenza e tridimensionalità (e la sensazione che la musica sia intorno a te piuttosto che appuntata in alcuni oratori) è fatta bene.
Alcuni punti salienti surround 5.1: la Traccia 1, "Parte prima" - "Introduzione", è ovviamente immediatamente riconoscibile come tema "L'esorcista". A partire dai diffusori anteriori, i vari strumenti fluttuano quindi nella stanza di ascolto: da un lato all'altro, da dietro a davanti, in cerchio, sopra la testa ... lentamente, senza alcun metodo riconoscibile per la follia. Funziona con questa musica. È piacevole e non meno disorientante o falso suono (whoa! È un paradosso data la tecnologia utilizzata?). Avvolgimento totale dall'alto e tutt'intorno. I medi e gli alti sono perfettamente chiari e scintillanti. Squisito! Alle 4:16, all'improvviso tutto sembra unirsi al centro della stanza e poi salire al soffitto come se esplodesse in rivelazione anthemica! Eccezionale!