Lancio e Concetto: Presentato da Commodore all'inizio del 1991, il CDTV fu uno dei primi tentativi di creare un sistema multimediale domestico integrato, pensato per il salotto più che per lo studio. Hardware: Tecnicamente, era basato sull'hardware del popolare computer Amiga 500, ma racchiuso in un case nero simile a un lettore CD o un componente Hi-Fi. Era dotato di un lettore CD-ROM (a velocità singola) e veniva venduto con un telecomando a infrarossi. Tastiera, mouse e floppy drive erano opzionali. Posizionamento: Commodore cercò di posizionarlo come un dispositivo di intrattenimento e informazione per la famiglia, capace di riprodurre CD audio, visualizzare enciclopedie multimediali, eseguire software educativo e giochi specifici su CD-ROM, oltre a poter (con le periferiche opzionali) funzionare come un computer Amiga. Fallimento Commerciale: Nonostante l'idea innovativa per l'epoca, il CDTV fu un fallimento commerciale per diverse ragioni: Prezzo elevato: Costava significativamente di più di una console per videogiochi o dello stesso Amiga 500. Marketing confuso: Non era chiaro se fosse un computer avanzato, una console da gioco o un lettore CD potenziato, creando confusione nei consumatori. Software limitato: La libreria di titoli specifici per CDTV era inizialmente scarsa e molti erano conversioni dirette da versioni Amiga su floppy, senza sfruttare appieno le capacità del CD. Concorrenza: Si scontrò presto con la crescente diffusione dei PC dotati di lettore CD-ROM e con console più potenti. Eredità: Il CDTV fu dismesso intorno al 1993. Sebbene sia stato un insuccesso, rappresentò un passo importante verso la convergenza multimediale e l'esperienza acquisita influenzò lo sviluppo della successiva (e più orientata ai giochi) console Amiga CD32.
Sistema Operativo: Windows 7 o successivo (a 32 o 64 bit). Processore: CPU dual-core con almeno 2 GHz. Memoria RAM: 2 GB. Scheda Grafica: Scheda grafica compatibile con OpenGL 2.1 o superiore. Spazio su Disco: Almeno 100 MB di spazio libero per l'installazione dell'emulatore, più spazio aggiuntivo per i giochi e le ROM.
Sistema Operativo: Windows 10 o successivo (a 64 bit). Processore: CPU quad-core con almeno 3 GHz. Memoria RAM: 4 GB o più. Scheda Grafica: Scheda grafica moderna con supporto OpenGL 3.3 o superiore. Spazio su Disco: SSD per prestazioni migliori, con almeno 500 MB di spazio libero per l'emulatore e i file aggiuntivi.